Quantcast
Channel: ***HOKUTO*DESTINY*** YOUは SHOCK - Home Page
Viewing all 151 articles
Browse latest View live

Jagi - Il Fiore Malvagio: dal 4 dicembre poi tocca a Juza

$
0
0
jagi-il-fiore-malvagio

Dopo TOKI - IL SANTO D'ARGENTO, il 4 dicembre arriva su Planet Manga il perverso Jagi, con lo spin-off in due volumi  JAGI – IL FIORE MALVAGIO (titolo originale Jagi Gaiden - Gokuaku no Hana,  ジャギ外伝 - 極悪ノ華, La Storia Parallela di Jagi - Il Fiore del Male). Anche questa storia, disegnata dal visionario mangaka giapponese Shinichi Hiromoto, sarà disponibile sia in edizione da edicola che DELUXE da fumetteria (con sovraccoperta).

          
JAGI – IL FIORE MALVAGIO 1 (DI 2)
di Shinichi Hiromoto
4 dicembre 13×18, B., 192 pp., b/n Euro 4,50 / Euro 6,50 Edizione Deluxe con sovraccoperta

Gira per il mondo devastato dalla guerra nucleare spacciandosi per Kenshiro: è Jagi, il vero antieroe della saga di Ken il Guerriero! Un pazzo scatenato che va a
caccia dei più deboli e dei suoi fratelli minori! Scoprite la sua storia e come questa sia legata a doppio filo con quella della Divina Scuola di Hokuto.     
                   

E A GENNAIO ARRIVA JUZA GAIDEN

juza-gaiden-planet-manga

Al Romics 2014, Panini Comics ha annunciato anche lo spin-off su Juza, dal titolo Juza Gaiden - Houkou no Kumo (ジュウザ外伝 - 彷徨の雲, La Storia Parallela di Juza - La Nuvola Errabonda).  La prima uscita (di 2 volumi) è prevista per Gennaio 2015.

 
KEN LA LEGGENDA - JUZA

L'attesissimo gaiden che rivela il passato del più forte dei cinque Astri di Nanto: Juza! Un nuovo capitolo della leggenda dell'universo di Ken il guerriero! Disponibile in doppia edizione, standard e deluxe con sovraccoperta.
[2 vol., conclusa, mensile, €4,50 (ed. standard da edicola)/ € 6,50 (ed. deluxe solo per fumetterie)

  



Il ritorno di Kenshiro - Il film live action in italiano

$
0
0
il ritorno di Kenshiro

Come promesso, arriva sul canale YouTube di Hokuto Destiny il film IL RITORNO DI KENSHIRO in versione completa!



Si tratta dell'assurdo live action del 1995 dal titolo Fist of the North Star riproposto IN ITALIANO su RAI4 qualche settimana fa.
Riuscire ad acquisire il film per condividerlo con voi tutti è stato un compito arduo, fatto di innumerevoli tentavi con svariati accrocchi e secoli di editing per sincronizzare l'audio con il video.
Tutto questo per dovere di cronaca, perchè mamma RAI con l'adattamento di questo film compie un'impresa da ricordare, da tenere lì come esempio da NON seguire.
Un lavoro che ci lascia comunque un insegnamento: Non cimentatevi su cose di cui non sapete nulla, altimenti fate la fine di questi.

           

LO STAFF ITALIANO

Edizione italiana: Leopoldo Santovincenzo
Coordinamento Edizione: Violetta Parodi
Adattamento dialoghi italiani: Emanuela D'Amico
Direzione del Doppiaggio: Isabella Pasanisi
Assistente al Doppiaggio: Viviana Barbetta

LE VOCI

Ryuken: Rodolfo Bianchi
Kenshiro: Andrea Mete
Shin: Marco Vivio
Julia: Domitilla D'Amico

Realizzato nello stabilimento di Doppiaggio Rai presso il CRF di Roma via Asiago 3


I HAVE NO IDEA WHAT I'M DOING

Entrando nel merito del lavoro svolto da Isabella Pasanisi e il suo staff, la cosa che subito salta all'orecchio è la traduzione letterale dei termini North Star e Southern Cross, rispettivamente con Orsa Maggiore e Croce del Sud. Quindi Hokuto e Nanto non vengono proprio menzionati nel film.
NESSUNO DELLO STAFF è arrivato a capire che North Star e Southern Cross sono i nomi con cui gli americani indicano Hokuto e Nanto?! Eccheccaxxo!

Poi vai sul sito di RAI4, nella pagina di presentazione del film e leggi:

 Fist of the North StarUn futuro post-apocalittico fa infatti da sfondo allo scontro tra il coraggioso Kenshiro, ultimo discepolo della scuola dell’Orsa Maggiore – traduzione letterale di quella nota ai fan dell’anime come Divina Scuola di Hokuto – e il perfido Shin, maestro della scuola della Croce del Sud – la Sacra Scuola di Nanto.      

Cioè, rendiamoci conto... i gestori del sito che correggono il lavoro fatto in sede di doppiaggio. Eccheccaxxo! (2)

L'apoteosi si raggiunge quando ti sbagliano persino la frase per eccellenza, il marchio di fabbrica, la formula magica simbolo dell'universo di Hokuto: il "TU SEI GIÀ MORTO!" di Kenshiro diventa "IO TI HO GIÀ UCCISO!". In quel momento lo schifo che provi per aver sentito questo abominio, supera quello che hai provato, pochi istanti prima, nel vedere lo Hokuto Hyakuretsu Ken alla Gary Daniels maniera... e allora comprendi veramente la maestosità trash dell'adattamento italiano.

GRANDISSIMI!!

Le voci sono sicuramente l'unico aspetto positivo di tutta la faccenda. Ho particolarmente apprezzato il Kenshiro di Andrea Mete, figlio di Marco, colui che nell'anime di Ken il guerriero ha prestato la voce a personaggi indimenticabili come Toki, Ryuga, Juza, Ain (e molti altri).

Tirando le conclusioni, l'adattamento RAI del film Fist of the North Star è qualitativamente alla pari, se non pure peggio del film stesso. Questo live action resta comunque una pellicola di livello infimo che definire B-Movie è già un complimento. Anzi, possiamo addirittura ritenerci fortunati che a questo manipolo di improvvidi operai del doppiaggio abbiano affidato un prodotto che ha ben poco da spartire con l'opera originale.

ryuken-carcassa
                                           ZOMBIES! ZOMBIES EVERYWHERE!

Un saluto dalla carcassa parlante di Ryuken!



Yamato Video e Koch Media annunciano Le notti dei Super Robot

$
0
0
Le notti dei Super Robot - Yamato Video

Una valanga di Anime al Cinema: è questo il dichiarato intento di Yamato Video e Koch Media che, dopo il successo di Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza (secondo al botteghino nell'unica giornata di programmazione), annunciano DUE SERATE EVENTO dedicate ai Super Robot di Go Nagai.

nagai-super-robot-classic-by-zero13-res

Il Dream Team dei robottoni nagaiani disegnato dall'amico Cristian Giuseppone (Zer013 su Deviantart)


LE NOTTI DEI SUPER ROBOT - Evento I

solo il 24 novembre AL CINEMA

Il 24 novembre approderanno al cinema per un solo giorno Mazinga Z contro Devilman, Mazinga Z contro il Generale Nero e Il Grande Mazinga contro Getta Robot. Una vera e propria maratona robotica con gli eroi di sempre in una versione mai vista prima.

mazinga-z-contro-devilman

Mazinga Z contro Devilman (Mazinger tai Devilman) - Il Dottor Hell, nemico giurato di Mazinga Z, si serve dei demoni Zanin, Silen e Bugo, coadiuvati dai suoi mostri meccanici, per cercare di distruggere l'odiato robot. Per l'occasione Mazinga e Devilman si alleano per combattere i comuni avversari.

mazinga-z-contro-il-generale-nero

Mazinga Z contro il Generale Nero (Mazinger Z tai Ankoku Daishōgun) - Le principali città del mondo vengono attaccate dalle truppe di Micene, comandate dal Duca Gorgon, sottoposto del Generale Nero. Mazinga Z respinge parzialmente gli attacchi dei potenti mostri guerrieri micenei, ma viene seriamente danneggiato. Mentre il robot terrestre si reca alla base per le necessarie riparazioni, il Generale Nero organizza un attacco molto più massiccio: il nuovo esercito, comandato dallo "Juma Shogun" ("Generale delle bestie demoniache"), riduce davvero male Mazinga Z, salvato solo grazie all'arrivo di uno sconosciuto e potente robot, il Grande Mazinga.

il-grande-mazinga-contro-getta-robot

Il Grande Mazinga contro Getta Robot (Great Mazinger tai Getter Robot) - In questo episodio il team Getter e il Grande Mazinga vengono presentati come degli eterni rivali che, tuttavia, devono unire le proprie forze per contrastare il potente e apparentemente invincibile mostro mutaforma Girgiran, inviato sulla Terra da dei misteriosi invasori spaziali. Questo film si avvale del character design del grande e compianto Kazuo Komatsubara (animatore di Nausicaa della valle del vento, il capolavoro di Miyazaki e di Capitan Harlock-L'Arcadia della mia giovinezza).


LE NOTTI DEI SUPER ROBOT - Evento II

solo il 2 dicembre AL CINEMA

Il 2 dicembre faranno, invece, il loro ingresso nelle sale cinematografiche, in un evento esclusivo, le splendide versioni rimasterizzate di Ufo Robot Gattaiger, Il Grande Mazinga contro Getta Robot G, Ufo Robot Goldrake contro Il Grande Mazinga e Ufo Robot Goldrake, Getta Robot G, Il Grande Mazinga contro il Dragosauro.

ufo-robot-gattaiger

Ufo Robot Gattaiger - La grande battaglia dei dischi volanti (UFO Robot Daisenso) - Duke Fleed, fuggito sulla Terra dal pianeta Fleed, è costretto a combattere le armate del feroce Re Yabarn. Attesissimo dai fan italiani, questo film è il pilot che anticipa la fortunata serie UFO Robot Goldrake e appare per la prima volta in Italia, in quanto completamente inedito. Una vera chicca!

il-grande-mazinga-contro-getta-robot-g

Il Grande Mazinga contro Getta Robot G - Violento scontro nei cieli (Great Mazinger tai Getter Robot G - Kūchū daigekitotsu) - Il Grande Mazinga incontra ancora il team Getter, ma in circostanze più tragiche: all'inizio del film, infatti, lo sfortunato Musashi, pilota del Getter 3, perde la vita combattendo valorosamente un mostro inviato dagli invasori spaziali. Fortunatamente è già pronto il nuovo Getter Robot G e il povero Musashi è sostituito da un nuovo pilota: Benkei Kuruma. I robot nemici, in particolare Pigdron, il mostro di luce, sono particolarmente potenti: il Grande Mazinga e Getter G dovranno ancora allearsi per il bene dell'umanità.

ufo-robot-goldrake-contro-il-grande-mazinga

Ufo Robot Goldrake contro Il Grande Mazinga (UFO Robot Grendizer tai Great Mazinger) - Il generale Barendos, ufficiale agli ordini del perfido Re Vega, si reca sulla Terra intenzionato a distruggere Goldrake, visti i numerosi fallimenti di Gandal e Blacky (in Italia Hidargos), i nemici storici di Duke Fleed. A questo scopo cattura Koji Kabuto e ne sonda la mente tramite l'ipnosi, in modo da farsi rivelare tutti i segreti e gli eventuali punti vulnerabili di Goldrake. Pur non raggiungendo il suo intento, Barendos scopre per caso che Koji è stato pilota di Mazinga Z e che conosce i progetti e i dettagli tecnici del Grande Mazinga. L'ufficiale veghiano, così, decide di di trafugare il Grande Mazinga e usarlo per combattere e distruggere Goldrake.

il-grande-mazinga-getta-robot-g-e-ufo-robot-goldrake-contro-il-dragosauro

Ufo Robot Goldrake, Getta Robot G, Il Grande Mazinga contro il Dragosauro (Grendizer - Getter Robo G - Great Mazinger Kessen! Daikaijū) - La lotta dei mitici giganti d'acciaio, Goldrake, il Grande Mazinga e Getter Robot G, aiutati dai vari Dianan A e Venus Alpha, i robot dall'aspetto femminile e dal buffo Boss Robot contro un gigantesco mostro marino, viene presentata in maniera molto avvincente e spettacolare, grazie alla grande regia di Masayuki Akehi.

Per conoscere le sale e i futuri aggiornamenti relativi a LE NOTTI DEI SUPER ROBOT, vi invito a tenere d'occhio le fanpage facebook di Yamato Video e di Anime al Cinema.



Quale dei quattro fratelli di Hokuto sei? - Fai il test!

$
0
0

hokuto-test

Vi siete mai chiesti quale dei 4 fratelli di Hokuto è più vicino alla vostra personalià? Adesso potete scoprirlo con questo simpatico test! 

Hokuto no Ken Artworks Collection

Alla scoperta di Takuya Wada

$
0
0

alla-scoperta-di-takuya-wada

Pietro Spedale ed Enrico Croce, ci portano alla scoperta di uno dei più bravi disegnatori della serie animata di Hokuto no Ken: Mr. Takuya Wada!

Grazie alle ormai solite e mai scontate chiaccherate tra me e Enrico sull'universo di Hokuto no Ken, è venuto fuori che è possibile mettersi in contatto con uno degli animatori di Hokuto no Ken, trattasi di Takuya Wada, non perdendo tempo e scambiando quattro chiacchere col Maestro, ne è venuta fuori una bella e interessante intervista. Il sensei Wada è una persona squisita e disponibile, che ricorda con affetto la serie di Ken e ne va particolarmente orgoglioso. Takuya Wada (和田 卓也), nato a Tokyo il 28 dicembre del 1961, lavora alla serie di Hokuto no Ken per un solo anno , tra il 1985 e l'86, e ricoprirà esattamente come direttore dell’animazione tre episodi della prima serie.

Episodio 34 - 4 luglio 1985

Il Cacciatore di Cavie (トキよ! お前は天使なのか悪魔なのか!! Toki! Sei un angelo o un demonio?){gallery}hokutonoken/takuya-wada/episodi/34{/gallery}

Episodio 46 - 10 ottobe 1985

La Rivolta (地獄からの叫ぶ声! レイお前は死兆星を見たか!! Voce che urla dall'Inferno! Rei, hai visto la stella della morte?){gallery}hokutonoken/takuya-wada/episodi/46{/gallery}

Episodio 97 – 4 dicembre 1986

Corsa verso la libertà (さらばユリア! 強き男は死しても愛を語らず!! Addio, Julia! Un uomo forte non parla d'amore neanche quando sta morendo!){gallery}hokutonoken/takuya-wada/episodi/97{/gallery}

Nonostante la così breve collaborazione, il giovanissimo Wada Sensei (24 anni all'epoca) disegnerà una vastissima gamma di personaggi importanti e scene memorabili di Hokuto no Ken, risultando sin da subito uno dei migliori animatori di quest'anime, sebbene lontano dal Character Design del maestro Masami Suda. Il suo tratto è esplosivo, fresco e giovanile, così come l'animazione mai statica o stancante, ottimi primi piani e grande cura per le colorazioni. Nel corso dei tre episodi realizzati non si noterà una grande differenza stilistica, anzi il tutto risulterà ben realizzato e costante, forte del suo stile fin da subito ben definito e che porterà avanti nelle successive opere, una su tutte Violence Jack.{gallery}hokutonoken/takuya-wada/violence-jack:300:340::{/gallery}

1) Maestro Wada, riuscirebbe a riassumere in poche righe la sua carriera artistica?
Sono entrato nel mondo dell'animazione a 16 anni, durante le superiori, studiando presso gli animatori Hayao Miyazaki, Yasuo Otsuka, Akio Sugino e Osamu Dezaki.

miyazaki-otsuka-sugino-dezaki

A 20 anni ho lavorato per la prima volta come animatore e da quel momento, per quindici anni, ho svolto i ruoli di Character design, animatore e supervisore. In seguito, mi sono trasferito all'estero, in America per la precisione, dove ho studiato effetti e tecniche speciali. Ho preso parte a diversi film per il cinema e drama televisivi in qualità di supervisore e coordinatore proprio degli effetti speciali. Il film che meglio fa capire il mio ruolo è stato "The Ring". In seguito sono di nuovo tornato a far parte del mondo dell'animazione, dove, tutt'ora, continuo a svolgere il mio lavoro.

the-ring-the-ring-2-rasen

2) Sappiamo che ha lavorato a molte produzioni importanti: dalla serie TV di Hokuto no Ken (come Direttore dell'animazione e Key Animator), agli OAV di Violence Jack (Direttore dell'animazione, Screenplay, Storyboard, Character Design, Animation Director), fino a Lupin III vs. Detective Conan The Movie (Direttore dell'animazione). Tra le tante esperienze lavorative, quale ricorda più piacevolmente e perché?

Ce ne sono tante… ^^' Per le serie animate direi Hokuto no Ken, Violence Jack e Kujaku Oh, mentre per i film The Ring, Rasen, Mokuyou no Kaidan, Yo ni mo kimiyouna monogatari.

kujaku-oh-mokuyou-yo-ni-mo

3) Come ha cominciato a lavorare sulla serie TV di Hokuto no Ken? Conosceva già l'opera di Hara e Buronson?

La Kaname Production di cui facevo parte partecipava alla serie ripulendo i disegni di base degli episodi. In seguito, lavorando come animatore e disegnatore dei disegni base presso la Kaname Production, ho preso parte alla produzione presso gli studi Toei Animation rivestendo proprio questi due ruoli.
Ovvio che conoscessi già il manga di Hokuto no Ken. 

4) Masami Suda ricorda la lavorazione della serie animata del guerriero con le sette cicatrici come un periodo particolarmente stancante della propria vita. Che può dirci a riguardo? Ricorda qualche aneddoto particolare relativo a quegli anni?

Beh, c’è da capirlo. Il signor Suda disegnava sempre da solo gli episodi che gli venivano assegnati. Ovvio che si stancasse. ^^ Io, invece, per quei 30 minuti di episodio, metà la facevo da solo realizzando i disegni di base, mentre la restante metà veniva fatta da svariate persone. Da lì in poi svolgevo il ruolo di supervisore delle animazioni, ma devo dire che anche per me è stato davvero stancante. ^^
Lo stile dei disegni di Hokuto no Ken mi piaceva tantissimo, quindi ogni episodio lo ricordo con molto piacere. Non ho però un personaggio preferito, mi piacciono tutti direi.

5) Per la serie animata di Hokuto no Ken ha realizzato tre episodi, quale tra questi è quello che preferisce? 

A dover scegliere un episodio, direi quello in cui Juza viene sconfitto da Raoh.{gallery}hokutonoken/takuya-wada/hokuto-no-ken-cels-personali-wada{/gallery}Il Sensei Wada custodisce una nutrita collezione di cels delle serie animata, degli episodi da lui stesso realizzati.

6) Come è cambiato il mondo dell’animazione dagli anni 80 ad oggi (in meglio e in peggio), secondo lei? C’è qualcosa che rimpiange di quegli anni?  
                   
Per quel che mi riguarda, mi piacciono di più i vecchi anime, poiché educavano ed emozionavano i bambini.  Per la bellezza del tratto, direi sicuramente che ora i disegni sono migliori, ma quelli del passato hanno quello stile personale, vigoroso e grezzo che mi fa impazzire. Gli anime di ora si somigliano un po' tutti, e io non posso proprio sopportare quelli incentrati sulle maghette.{gallery}hokutonoken/takuya-wada/ashita-no-joe{/gallery} Disegni originali curati da Wada per le animazioni del pachinko dedicato ad Ashita no Joe (Bikkuri Pachinko: Ashita no Joe).

7) Dopo tutti questi anni, e nonostante i limiti tecnici, la serie TV di Hokuto no Ken resta un punto di riferimento inamovibile nel panorama dell’animazione giapponese. Come si sente ad aver preso parte ad un lavoro di portata così epocale e cosa vuole dire ai fans di tutto il mondo?

Aver partecipato ad Hokuto no Ken è per me motivo di orgoglio. Nonché una grande fortuna. Quando sono andato in America, mi sono sorpreso di come tra i vari artisti di Hollywood ci fossero così tanti fan di Hokuto no Ken. Quando, poi, ho incontrato Tim Burton e mi ha rivelato di essere anche lui fan della serie ero davvero contento, come del resto lo è stato lui di incontrarmi.

tim-burton

L'aver preso parte alla lavorazione della serie animata di Hokuto no Ken che è così amato in tutto il mondo, ecco qual è il mio vanto. Ormai sono passati più di 20 anni, ma per quanto mi imbarazzi terribilmente vedere quello che disegnavo all'epoca in preda al vigore giovanile senza un vero e proprio stile di disegno completamente mio, penso sia stato proprio grazie al lavoro con Hokuto no Ken che sono stato in grado di portare avanti questo lavoro da ormai 37 anni.
Poiché ho intenzione di creare ancora nuove opere che possano essere fruite dalle persone di tutto il mondo, chiedo a tutti voi il massimo sostegno e appoggio. ^^ {gallery}hokutonoken/takuya-wada/sketches-hokuto:300:240::{/gallery}                                             Due recenti sketches del Maestro che ritraggono Kenshiro



LA CARRIERA DI TAKUYA WADA

 wada-vs-freddy-kruger

Vediamo nel dettaglio tutte le opere di cui il Sensei Wada si è occupato nella sua lunga e variegata carriera.

ANIMAZIONE

Muteki Robo Trider G7 (無敵ロボ トライダーG)
Anime TV in 50 episodi
Data trasmissione televisiva: dal 2 febbraio 1980 al 24 gennaio 1981
Ruolo: Key Animation

Doraemon: Nobita no Uchū Kaitakushi (のび太の宇宙開拓史)
Film d’animazione
Data uscita: 14 marzo 1981
Ruolo: Intercalazione

Birth (バース)
Original Animation Video
Data distribuzione: 21 luglio 1984
Ruolo: Animatore

Hokuto no Ken (北斗の拳)  
Anime TV in 109 episodi
Data trasmissione televisiva: dall’11 ottobre 1984 al 6 marzo 1987
Ruolo: Direttore dell’animazione (episodi 34, 46 e 97)

Odin - Koshi Hansen Starlight (オーディーン 光子帆船スターライト)
Film d’animazione- MOVIE
Anno: 1985
Ruolo: Key Animation

Violence Jack (バイオレンス ジャック 〜ハーレム・ボンバー編〜, Baiorensu Jakku: Haremu Bomaa Hen)
Original Animation Video
Data distribuzione: 5 giugno 1986
Ruoli: Character Design, Direttore dell'animazione

Shutsugeki! Machine Robo Rescue (マシンロボ クロノスの大逆襲)
Anime TV in 47 episodi
Data trasmissione televisiva:  dal 3 luglio 1986 al 7 maggio 1987
Ruolo: Supervisore dell’animazione

Dōwa Meita Senshi Windaria (童話めいた戦史ウインダリア)
Film d’animazione
Data uscita:  9 luglio 1986
Ruolo: Key Animation

Shin Majin Den Battle Royal High School (真魔神伝 - バトルロイヤルハイスクール)
Original Animation Video
Anno: 1987
Ruolo: Key Animation

Kidō Keisatsu Patlabor (機動警察パトレイバー)
Anime TV in 7 episodi:
Data trasmissione televisiva: dal 25 aprile 1988 al 25 giugno 1989
Ruolo: Direttore dell’animazione (episodio 6)

Kujaku Oh (孔雀王)
Original Animation Video (3 episodi)
Anno: 1998
Ruoli: Direttore dell’animazione e Design Mostro (episodio 2)

Violence Jack 2 (Violence Jack Jigoku Gai, バイオレンス ジャック 〜地獄街編〜, Baiorensu Jakku: Jigoku-gai Hen)
Original Animation Video
Data distribuzione: 21 dicembre 1998
Ruoli : Storyboard, Character Design, Direttore dell’animazione

Violence Jack 3 (バイオレンス ジャック 〜ヘルスウインド編〜, Baiorensu Jakku: Herusu Uindo)
Original Animation Video
Data distribuzione: 9 novembre 1990
Ruoli: Regia, Screenplay, Storyboard, Character Design, Direttore dell’animazione

Meitantei Conan (名探偵コナン, Detective Conan)  
Anime TV in 771 episodi
Data trasmissione televisiva: dall’8 gennaio 1996
Ruolo: Key Animation

Gekijōban Macross F: Itsuwari no Utahime (マクロスF 虚空歌姫~イツワリノウタヒメ~)
Film d’animazione
Data uscita: 21 novembre 2009
Ruolo: Key Animation

Yondemasu yo, Azazel-san (よんでますよ、アザゼルさん。)
Original Animation Video
Data distribuzione: 23 febbraio 2010:
Ruolo: Intercalazione (episodio 2)

Sengoku Basara Two (戦国BASARA弐)
Anime TV in 12 episodi
Data trasmissione televisiva: dall’11 luglio 2010 al 26 settembre 2010
Ruolo: intercalazione (episodi 1 e 3)

Kimi ni Todoke 2nd Season ( 君に届け 2ND SEASON)
Anime TV in 12 episodi
Data trasmissione televisiva:  dal 4 gennaio 2011 al 29 marzo 2011
Ruolo: Intercalazione (Production I.G; episodi 5, 10, 12)

Xi AVANT (クロッシイ・アバン)
Film d’animazione
Data uscita: 2 aprile 2011
Ruolo: intercalazione

Toriko (トリコ)  
Anime TV in 147 episodi
Data trasmissione televisiva:  dal 3 aprile 2011 al 30 marzo 2014
Ruolo: Storyboard (episodio 9){gallery}hokutonoken/takuya-wada/toriko{/gallery}

Yondemasu yo, Azazel-san (よんでますよ、アザゼルさん。)
Anime TV in 13 episodi
Data trasmissione televisiva: dall’8 aprile 2011 all’1 luglio 2011
Ruolo: Intercalazione (episodi 7 e 10)

Sengoku Basara - The Last Party (劇場版 戦国BASARA -The Last Party)
Film d’animazione
Data uscita: 4 giugno  2011
Ruolo: Intercalazione

Blood-C (TV)
Anime TV in 12 episodi
Data trasmissione televisiva: dal 7 luglio 2011 al 29 settembre 2011
Ruolo: Intercalazione (episodi 1-2, 10, 12)

Usagi Drop (うさぎドロップ)
Anime TV in 11 episodi
Data trasmissione televisiva: dal 7 luglio 2011 al 15 settembre 2011
Ruolo: Intercalazione (Production I.G; episodio 11)

Momo e no Tegami  (ももへの手紙)
Film d’animazione
Data uscita: 10 settembre 2011 (Canada, Toronto International Film Festival)
Ruolo: Intercalazione (Production I.G)

Mirai Nikki (未来日記)
Anime TV in 26 episodi
Data trasmissione televisiva: dal 9 ottobre 2011 al 15 aprile 2012- Anime TV : Ruolo: Intercalazione (Production I.G; episodio 3)

Guilty Crown (ギルティクラウン)
Anime TV in 22 episodi
Data trasmissione televisiva: dal 13 ottobre 2011 al 22 marzo 2012
Ruolo: Intercalazione (Production I.G; episodi 3, 5-6, 15)

Another (アナザー)
Anime TV in 12 episodi
Data trasmissione televisiva:  dal 9 gennaio 2012 al 26 marzo 2012
Ruolo: Intercalazione (Production I.G)

Medaka Box (めだかボックス)
Anime TV in 12 episodi
Data trasmissione televisiva :  dal 4 aprile 2012 al 20 giugno 2012
Ruolo: Key Animation (episodio 9)

Tasogare Otome×Amnesia (黄昏乙女×アムネジア)
Anime TV in 13 episodi
Data trasmissione televisiva: dall’8 aprile 2012 al 28 novembre 2012
Ruolo: Key Animation (episodio 5)

Blood-C: The Last Dark (劇場版)
Film d’animazione
Data Uscita: 21 maggio 2012
Ruolo: Intercalazione (Production I.G)

Ashura (アシュラ)
Film d’animazione
Data uscita: 9 settembre 2012
Ruolo: storyboard

Mass Effect: Paragon Lost (Mass Effect Ushinawareta Paragon, マスエフェクト~失われたパラゴン)
Film d’animazione
Data uscita: 28 dicembre 2012
Ruolo: Intercalazione


Lupin Sansei vs Meitantei Conan THE MOVIE (ルパン三世 vs 名探偵コナン THE MOVIE)
Film d’animazione
Data uscita: 7 dicembre 2013
Ruolo: Direttore dell’animazione


Daitoshokan no Hitsujikai (大図書館の羊飼い)
Anime TV in 12 episodi
Data trasmissione televisiva: dall’8 ottobre 2014
Ruolo: Key Animation (episodio 9)

CINEMA (REGIA)

Jushin Thunder Liger: Fist of Thunder (獣神サンダー・ライガー 怒りの雷鳴 FIST OF THUNDER, Jushin Sanda Raiga: Ikari no raimei)  - 21 febbraio 1995

Dragon Blue (妖獣伝説 ドラゴンブルー) - 4 luglio 1996

EAT&RUN - 2001

EFFETTI SPECIALI

Parasite Eve (パラサイト・イヴ) 1997

Ring (リング, Ringu) 31 gennaio 1998

The Spiral (らせん Rasen) 31 gennaio1998

Ring 2 (リング2, Ringu 2) 23 gennaio 1999

Hypnosis (催眠) aprile 1999

Yo ni mo kimiyouna monogatari (世にも奇妙な物語) - Season Special e Film (1995-2000)

Crazy Lips (発狂する唇, Hakkyōsuru kuchibiru)  26 febbraio 2000

SMART・MONSTERS (スマート・モンスターズ) – 6 Episodi TV trasmessi dal 10 gennaio 1998 al 14 febbraio 1998


Incredibile, ma vero: finalmente Ikusa no Ko!

$
0
0

ikuso-no-ko-disponibile

EBBENE SI! Dopo mesi (anni) di rinvii e misteri, il Figlio della Battaglia è arrivato nelle fumetterie italiane!
A renderlo noto è Edvige Visintin, che pubblica sulla nostra fanpage facebook la foto che vedete sopra.

A conferma della confusione e della scarsa chiarezza che ha contrassegnato l'esordio italiano dell'ultimo lavoro di Tetsuo Hara, sul sito ufficiale RW EDIZIONI il primo numero de "La Leggenda di Oda Saburo Nobunaga" risulta ancora non disponibile. 
Viste le premesse, c'è da scommettere che ci sarà da buttare il sangue dietro a questa pubblicazione...

Hokuto Destiny ULTIMATE Contest

$
0
0

hokuto-destiny-ultimate-contest

Ed eccomi finalmente ad annunciare un nuovo contest artistico a tema Hokuto!
Dopo il concorso del 2013, dedicato al Trentesimo Anniversario e realizzato in collaborazione con i BROTHERS HokutonoKen.it e Hokuto Legacy, arriva l'Hokuto Destiny ULTIMATE Contest.
Vi invito a leggere il bando seguente per tutti i dettagli.


ISCRIZIONE

Chi vuole partecipare deve comunicarlo nel topic dedicato. Avete 7 giorni di tempo per iscrivervi, ovvero fino alla mezzanotte di venerdì 13 marzo 2015.


TEMA DEL CONTEST

Il tema del contest è: IL DESTINO DI HOKUTO.
Un tema apertissimo dunque, che non dovrebbe porre grosse limitazioni agli artisti che parteciperanno al concorso. Tutto all’insegna della piena libertà di espressione.
Con Destino di Hokuto ci riferiamo ad un grande numero di situazioni e personaggi (quindi Hokuto non è da intendersi unicamente come Divina Scuola): vittoria, sconfitta, amore, odio, vita, morte, amicizia, sacrificio, giustizia ecc. Sta a voi decidere come interpretare il tema.


PRESENTAZIONE DEI LAVORI

Ecco alcune regole da rispettare relativamente alla presentazione dei disegni:

•    Ogni partecipante può pubblicare un solo disegno, realizzato a mano o a computer, e possibilmente colorato;

•    Il disegno deve essere originale, non una copia di una scena vista nell'anime o nel manga (se si riferisce ad un combattimento reale, si può prendere la scena e rielaborarla con originalità, magari cambiando prospettiva);

•    Al disegno deve essere applicato il logo del Contest che trovi QUI.

•    Il disegno deve essere pubblicato in QUESTO topic entro il 23 marzo 2015.

TEMPISTICA

Il contest si svolge in due fasi:

•    FASE 1 – Iscrizione - da oggi (06/03/2015) alla mezzanotte di venerdì 13 marzo 2015 - IN QUESTO TOPIC

•    FASE 2 - Presentazione lavori - dal 14 marzo 2015 al 23 marzo 2015 - IN QUESTO TOPIC


GIURIA

La giuria sarà composta da 3 disegnatori professionisti, ve li presento rigorosamente in ordine alfabetico:

MARCO ALBIERO

marco-albiero Illustratore e fumettista, ha lavorato per diverse riviste e fumetti tratti da serie animate, tra cui La Principessa Sissi, Totally Spies per Panini, Tokyo Mew Mew, Mermaid Melody, I Cavalieri dello Zodiaco, Spider Riders, Twin Princess Principesse Gemelle, Kilari, Gormiti, Blue Dragon, Bella Sara, Tom&Jerry, Scooby Doo, Dragon Ball per Edizioni Play Press.

Realizza la copertina di Fivelandia18 e Pokémon&Dragon Ball Compilation Dance per RTI Music e lavora come designer di videogames: Targten, Magic Weel Mistress e Megaslot per Qubica e di loghi per cellulari Sexy Manga e i Cucciolosi per Buongiorno Vitaminic.

Ha pubblicato i fumetti di: 166 Call Me, Il ruggito del campione su Milan Generation, Vale e Tati sul settimanale Pop's e storie brevi come: Tama Girl, Janette Darc, Virtual Boy, Wow, Hell&Heaven, Isa&Bea streghe tra noi e Kappa Angels su Kappa Magazine e Totally Spies, Redakai, Lolirock per Marathon.

Illustra i libri di: Milla & Sugar, La gatta magica, Vuoi ballare con me per Edizioni Piemme – Il Battello a Vapore.

Suo è il logo per Fumettopoli e lavora per Mediolanum Channel per i cartoni animati Portoperfetto e Elmo. Sua l'illustrazione della coniglietta sexy per la pubblicità della nuova Vespa. Realizza l'ultima Style Guidedelle Totally Spies e Gormiti Eclissi Suprema per Marathon e Sailor moon, Sailor moon R, Sailor Moon Super, Sailor Moon SuperS e Sailor Moon Stars per Backstage . Toei Animation PNP, il Clean Up Del Character Design di Redakai 2 per Marathon e le cover dei dvd di Holly e Benji, Holly e Benji Forever, Mila & Shiro, Rocky Joe per Gazzetta dello sport.

Responsabile del modulo di colorazione digitale per l'Accademia Europea di Manga.

Buona parte dei suoi lavori possono essere trovati sul suo Sito Web.{gallery}ultimate-contest/marco-albiero{/gallery}

ALESSANDRO BONI
alessandro-boni

Con l'ironia che lo contraddistingue si definisce un coltivatore diretto... di sogni! Alessandro Boni nasce nel 1971 a Viadana (MN), dove vive tutt'ora. Lavora come Designer e diventa direttore artistico presso un'azienda che produce articoli da regalo ed oggettistica a livello nazionale. Tra le sue esperienze in ambito fumettistico ricordiamo Heart of Chastity. Miniserie che gli è valsa la nomination Fumo di China come miglior nuovo autore nel 2001. Una serie di storie brevi uscite per diverse riviste italiane come Schizzo del Centro Fumetto A. Pazienza e Gruppo Misto e la fanzine Fumettomania. Diverse illustrazioni e copertine alcune delle quali realizzate a quattro mani con disegnatori del calibro di Leo Ortolani e Bryan Talbot, e altre per il volume Alan Moore: storia di uno straordinario Gentlemen uscito sul mercato anglosassone, spagnolo e italiano. Attualmente collabora con la rivista americana Heavy Metal Magazine e ha realizzato la graphic novel Melting Pulp sul mercato italiano per la Free Books.
Potete contattarlo sul suo Profilo Facebook.{gallery}ultimate-contest/alessandro-boni{/gallery}

FABRIZIO DE FABRITIIS

fabrizio-de-fabritiisConosciuto con lo pseudonimo di Fumettista Esplosivo, è scrittore, illustratore, disegnatore, grafico e character designer. Direttore artistico della Emmetre Edizioni, è il creatore di CAPITAN NOVA, il più famoso supereroe italiano, della serie supereroistica DEFENDERS OF EUROPE e della graphic novel ROMABOT CENTURION – IL CUORE DI UN DIO. Ha realizzato anche il fumetto RALLY INFERNALE con protagonisti il più volte campione italiano di rally Piero Longhi ed il personaggio di Capitan Ventosa. Ha lavorato anche come storyboarder e come regista al cortometraggio di UN GIORNO DA SUPEREROE, vincitore del Concorso Nazionale CORTI FRA LE NUVOLE 2009. Tra i suoi lavori anche la cover del videogioco NAT GEO CHALLENGE per National Geographic Channel. Ultima sua fatica, il webcomic cinematografico RAPTOR GENETIX, realizzato per conto del parco divertimenti Gardaland, di cui è autore, sceneggiatore e disegnatore. Potete seguire il Fumettista Esplosivo sul suo Blog.{gallery}ultimate-contest/fabrizio-de-fabritiis{/gallery}

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le opere verranno valutate dai giurati esprimendo una votazione numerica (da 1 a 10), sui seguenti parametri:

•    Scelta del soggetto

•    Cura dei particolari

•    Bellezza del disegno nel complesso

•    Colorazione

•    Emozioni trasmesse


PREMIO

hokuto-no-ken-illustration-ultimate

Il premio per il primo classificato è l'Artbook Hokuto no Ken Illustration ULTIMATE: l'unica raccolta di illustrazioni ufficiale del Maestro Tetsuo Hara. L'artbook è nuovo e sigillato, ed è stato gentilmente offerto dal nostro Fabio; si tratta di un oggetto di grande valore e ormai piuttosto raro. Inoltre, l'opera vincitrice sarà utilizzata per un mese come immagine di copertina della Fanpage Facebook di Hokuto Destiny.

hokuto-no-ken-illustration-ultimate-raoh-01

hokuto-no-ken-illustration-ultimate-tavole


IN ENGLISH

Here I am, finally ready to announce a new Hokuto themed artistic contest!
After the drawing contest of 2013, dedicated to Hokuto no Ken 30th Anniversary and realized in collaboration with the BROTHERS HokutonoKen.it & Hokuto Legacy, now it's time for the Hokuto Destiny ULTIMATE Contest.
I invite you to read the announcment below for full details.


REGISTRATION

Those who want to participate must register into the dedicated topic. You have 7 days to sign up, until midnight on Friday, March 13, 2015.


THEME OF THE CONTEST

The theme of the contest is: THE DESTINY OF HOKUTO.
A very open theme, that should not pose major limitations to the artists who will participate in the competition. All in the name of freedom of expression.
With Hokuto's Destiny we refer to a large number of situations and characters (so Hokuto must not be intended only as Hokuto Shinken): victory, defeat, love, hate, life, death, friendship, sacrifice, justice etc. It's up to you to decide how to interpret the theme.


PRESENTATION OF WORKS

Here are some rules to follow about the presentation of the drawings:

• Each participant may publish a single drawing, made by hand or computer, and possibly colored;

• The design must be original, not a copy of a scene seen in the anime or manga (if it relates to a real fight, you can take the stage and rework it with originality, perhaps changing perspective);

• The logo contest must by applied to the final drawings, you can find it HERE

• The design must be posted in THIS topic within 23 March 2015.

TIMING

The contest takes place in two steps:

•    STEP 1 – Sign up - from today (06/03/2015) at midnight on Friday, March 13, 2015 - IN THIS TOPIC

•    STEP 2 - Presentation of drawings - from 14 to 23 March 2015 - IN THIS TOPIC


JURY

The jury is formed by three professional designers, I present them in strictly alphabetical order:

MARCO ALBIERO

marco-albiero

Illustrator and cartoonist, he worked for several magazines and comics taken from the animated series, including The Princess Sissi, Totally Spies for Panini, Tokyo Mew Mew, Mermaid Melody, The Knights of the Zodiac, Spider Riders, Twin Princesses Princess Twin, kilari, Gormiti, Blue Dragon, Bella Sara, Tom & Jerry, Scooby Doo, Dragon Ball for Edizioni Play Press.

Realize the cover of Pokémon and Fivelandia18 & Dragon Ball Compilation Dance Music for RTI and works as a designer of videogames: Targten, Magic Mistress Weel and Megaslot for Qubica and logos for mobile phones Sexy Manga and Cucciolosi for Buongiorno Vitaminic.

He has published comics: 166 Call Me, Il ruggito del campione su Milan Generation, Vale and Tati on weekly Pop's and short stories such as: Tama Girl, Janette Darc, Virtual Boy, Wow, Hell & Heaven, Isa&Bea streghe tra noi and Kappa Angels on Kappa Magazine and Totally Spies, Redakai, Lolirock for Marathon.

Illustrates books: Milla & Sugar, La gatta magica, Vuoi ballare con me per Edizioni Piemme - The Paddle Steamer.

His is the logo for Fumettopoli and works for Mediolanum Channel for cartoons Portoperfetto and Elmo. His illustration of the sexy bunny for advertising the new Vespa. Realizes the last Guidedelle Style Totally Spies and Gormiti Supreme Eclipse Marathon and Sailor Moon, Sailor Moon R, Sailor Moon Super Sailor Moon SuperS and Sailor Moon Stars Backstage. Toei Animation PNP, the Clean Up Of Character Design of Redakai 2 for Marathon and the cover of the dvd of Holly and Benji, Holly and Benji Forever, Mila & Shiro, Rocky Joe for Gazzetta dello Sport.

Head of the staining module for the European Academy of Digital Manga.

Much of his work can be found on its Web Site.{gallery}ultimate-contest/marco-albiero{/gallery}

ALESSANDRO BONI
alessandro-boni

With irony he defines himself as a farmer ... of dreams! Alessandro Boni was born in 1971 in Viadana (MN), where he still lives. He works as a designer and became artistic director at a company that produces gifts and fancy goods nationwide. Among his experiences in comics world we remember Heart of Chastity. Miniseries that earned him a nomination Fumo di China as the best new author in 2001. A series of short stories for various magazines such as Schizzo del Centro Fumetto A. Pazienza and Gruppo Misto and the Fumettomania Fanzine. Several illustrations and covers some of which made four hands with designers like Leo Ortolani and Bryan Talbot, and other for the volume Alan Moore: storia di uno straordinario Gentlemen released on the British, Spanish and Italian market. He currently works with the American magazine Heavy Metal Magazine and has created the graphic novel Melting Pulp on the Italian market for Free Books.
You can contact him on his Facebook Profile.{gallery}ultimate-contest/alessandro-boni{/gallery}

FABRIZIO DE FABRITIIS

fabrizio-de-fabritiisAlso know as Fumettista Esplosivo, is a writer, illustrator, cartoonist, graphic artist and character designer. Artistic director of Emmetre Edizioni, is the creator of CAPTAIN NOVA, the most famous Italian superhero, creator of superhero series DEFENDERS OF EUROPE and of the graphic novel ROMABOT CENTURION - IL CUORE DI UN DIO. He also created the comic RALLY INFERNALE starring as Italian rally champion Piero Longhi and the character of Captain Ventosa. He also served as storyboarder and as a director of the short film UN GIORNO DA SUPEREROE, winner of the National Competition CORTI FRA LE NUVOLE 2009. Among his works also the cover of the video game NAT GEO CHALLENGE for National Geographic Channel. His last effort is the cinematographic-style webcomic RAPTOR GENETIX, made on behalf of the Gardaland theme park, which is an author, writer and artist. You can follow the Fumettista Esplosivo on his Blog.{gallery}ultimate-contest/fabrizio-de-fabritiis{/gallery}

EVALUATION CRITERIA

Le opere verranno valutate dai giurati esprimendo una votazione numerica (da 1 a 10), sui seguenti parametri:

•    Choice of the subject

•    Attention to details

•    Beauty of the whole design

•    Coloring

•    Emotions conveyed


PRIZE

hokuto-no-ken-illustration-ultimate

The prize for first place is the Artbook Hokuto no Ken Illustration ULTIMATE: the only official collection of illustrations by the Master Tetsuo Hara. The artbook is new and sealed, and was kindly provided by our Fabio; it is an object of great value and now quite rare. In addition, the winning entry will be used for a month as the cover image of Hokuto Destiny's Fanpage Facebook.

hokuto-no-ken-illustration-ultimate-raoh-01

hokuto-no-ken-illustration-ultimate-tavole


Hokuto Destiny ULTIMATE Contest: i partecipanti

$
0
0

hokuto-destiny-ultimate-contest

Da poche ore si sono chiuse le iscrizioni al nostro contest, si è quindi delineata la line-up di partecipanti che si sfideranno a colpi d'arte, non solo per onorare l'Opera omnia di Hara e Buronson, ma anche per provare ad aggiudicarsi l'Artbook Hokuto no Ken Illustration ULTIMATE!

PARTECIPANTI

  • BusterGarou
  • gwydion1982
  • @Tremendo
  • peppesk877
  • Pieshiro
  • Jean Sinclair
  • ArcanoSciamano
  • SirWolfgang
  • HANDESIGNER
  • Jotaro
  • HasinaHr
  • KAIRU-2RI
  • Stefano Farina
  • WaiMan Tsang

Ricordo ai partecipanti che ai lavori finiti dovrete applicare il logo del Contest che trovate QUI, nella posizione e nella misura più congeniale alle vostre esigenze, ovviamente. Tutti i disegni devono essere pubblicati nel TOPIC DEDICATO, il termine ultimo per la consegna è la mezzanotte di lunedì 23 marzo. Dal 24 marzo i lavori saranno valutati da Marco Albiero, Alessandro Boni e Fabrizio De Fabritiis, che grazie ai loro punteggi ci permetteranno di eleggere il vincitore.

BUON LAVORO E IN BOCCA AL LUPO!


From few hours the entries to our contest have been closed, so here is the line-up of participants who will compete with their art, not only to honor the Opera omnia of Hara and Buronson, but also to try to win Artbook the Hokuto no Ken Illustration ULTIMATE!

PARTICIPANTS

  • BusterGarou
  • gwydion1982
  • @Tremendo
  • peppesk877
  • Pieshiro
  • Jean Sinclair
  • ArcanoSciamano
  • SirWolfgang
  • HANDESIGNER
  • Jotaro
  • HasinaHr
  • KAIRU-2RI
  • Stefano Farina
  • WaiMan Tsang

Remind participants that you have to apply the logo contest (you can find it HERE) to your finished work. Of course, you can adjust the logo in the position and measure best suited to your needs. All the drawings must be published into the DEDICATED TOPIC, the deadline for delivery is midnight on Monday, March 23. From 24 March, the work will be evaluated by Marco Albiero, Alessandro Boni and Fabrizio De Fabritiis, and thanks to their scores we'll nominate the winner.

GOOD WORK AND GOOD LUCK!


Hokuto no Ken Illustration ULTIMATE: il Video-Unboxing

$
0
0

hokuto-no-ken-illustration-ultimate

In questo video vi mostro i contenuti dell'Artbook Hokuto no Ken Illustration ULTIMATE (o ULTIMATE Hokuto no Ken Illustration), l'unica raccolta ufficiale di illustrazioni su Hokuto no Ken mai prodotta, che fu distribuita in Giappone nel dicembre del 2008 per celebrare il 25esimo anniversario dell'opera di Hara e Buronson. Il box in cartone contiene un gigantesco Illustration Book in formato B4 di ben 128 pagine con gli artworks più spettacolari realizzate dal Maestro Tetsuo Hara: da quelle degli anni del manga (a colori e in bicromia), passando per quelle realizzate per il Romanzo del 1996 (Jubaku no Machi), fino alle più recenti dedicate al progetto Shin Kyuseishu Densetsu. In poche parole, il riassunto di 30 anni di carriera.

BUONA VISIONE!

P.S. Come già specificato nel bando, il vincitore del contest verrà premiato con un Artbook nuovo e sigillato.

Quindi non si tratta dello stesso che vedete in questo video.

Raoh e Kokuoh HQS by Tsume Art - Domani aprono i pre-ordini

$
0
0

raoh-tsume-pre-order

Il gran giorno è alle porte!
Domani, dalle ore 19, apriranno i pre-ordini per la High Quality Statue di Raoh e Kokuoh sul sito ufficiale di Tsume-Art.
TSUME, shut up an take my money!


The big day is upon us!
Tomorrow, at 7 PM, pre-orders for the High Quality Statue of Raoh and Kokuoh WILL BE FINALLY OPENED on the official website of Tsume-Art.

TSUME, shut up an take my money!

raoh-tsume-pre-order

Hokuto Destiny ULTIMATE Contest: i lavori in gara

$
0
0

ultimate-contest-lavori

Alla mezzanotte di ieri (lunedì 23 marzo), è scaduto il termine di presentazione dei lavori per l'Hokuto Destiny ULTIMATE Contest. Ecco quindi il riepilogo finale dei lavori presentati dai 10 volenterosi partecipanti; colgo l'occasione per ringraziarli nuovamente per aver dato vita, con le loro opere, ad un altro contest spettacolare.

I 3 giurati Marco Albiero, Alessandro Boni, Fabrizio De Fabritiis si dedicheranno alla valutazione dei singoli disegni nelle prossime ore, restate quindi sintonizzati per conoscere la classifica definitiva con il nome del vincitore.

I lavori sono elencati in ordine di pubblicazione sul forum e corredati dalla breve presentazione che i partecipanti hanno fatto delle loro opere, cliccando sulle immagini e possibile vederne l'ingrandimento nel formato originale.

BusterGarou

BusterGarou here, my artwork for the contest is done! Painted with acrylics on a canvas board.

Since the theme is "The Destiny of Hokuto", I wanted to portray a scene in which Kenshiro "awakens" to his destiny as the savior of the wasteland, refusing to die after Shin's abduction of Yuria and thus breaking the shackles of death. Raoh's look in the background foreshadows his fate of having to kill his brothers as the last successor to Hokuto. There is anger of rivalry in his eyes, but also sadness, as he knows the inevitable fate of one of the two brothers having to fall eventually.

The white birds, doves, also have meaning behind them. Doves are traditionally seen as a symbol of hope in christianity, thus representing Kenshiro as the last hope the post-apocalyptic world has left.

bustergarou

Jean Sinclair

Hello,

First... Thanks for this opportunity and great contest.

How the main theme is The Destiny of Hokuto, for me, the moment you can see it on manga is in the last pages of vol. 27, when after see Lin, Bart and Mamiya, Kenshiro comes back to desert ... cause the Destiny of Hokuto is always fight.

It's always a pleasure draw Kenshiro.

Thanks.

jean-sinclair

Jotaro

Ho scelto questi personaggi perchè oltre ad essere i miei preferiti, sono un mix di valorosi avversari e amici sinceri. Uomini che fortificano Kenshiro, sia come uomo che come guerriero.

jotaro

SirWolfgang

The destiny of Hokuto is tragic and involves battle, whether it's Hokuto fighting Hokuto or Hokuto fighting Nanto and Gento. Kenshiro, Raoh, Toki, Juza, Souther, Falco, Hyo, Kaioh, all played a heavy role in the destiny of Hokuto.

sirwolfgang

Pietro Spedale (Pieshiro)

永遠の死闘!

L'Eterna Battaglia Mortale!
Odio, amore, morte, distruzione e speranza. Tutto questo è quello che ha reso Hokuto no Ken un'opera senza tempo e senza, per questo, invecchiare mai. Ecco perché ho voluto omaggiare con questo disegno dal tratto giovane quell'ormai vecchio film del 1986 in cui per la prima volta Kenshiro poteva esprimere tutta la sua potenza senza limitazioni di tempo e trama. Questo disegno è un omaggio ai maestri Hara, Buronson, Suda e Hayama e allo stesso tempo a quei personaggi che sono stati capaci di rappresentare un'intera generazione di nuovi adulti. Questo disegno è dedicato a coloro che ancora oggi, di fronte alle difficoltà, si stagliano forti per affrontarle a testa alta. Il pugno di Ken è il nostro pugno, e insieme a lui combatteremo sempre! A Hokuto no Ken. A tutti noi.

The neverending Fight to Death!
Hate, love, death, destruction and hope. That’s what made Hokuto no Ken a timeless masterpiece.
I wanted to honor, with this fresh style illustration, that old movie from 1986 where Kenshiro could show all of his power without limitation of time and plot.
This illustration is a tribute to Hara, Buronson, Suda, Hayama sensei and at the same time all of those characters who have been able to represent an entire generation of new adults.

The illustration is dedicated to whom that still stand out and proudly face everyday troubles.
Ken’s fist is our fist, and together we stand and fight! To Hokuto no Ken…to Us.

pieshiro



WaiMan Tsang

HI EVERYONE, This is my work for the contest (Yuda)!

waiman-tsang

gwydion1982

Il destino di Hokuto è stato sempre collegato a quello del mondo. I Maestri sono chiamati a salvare l'umanità, e Kenshiro ne è consapevole e prende il ruolo di nuovo salvatore.

Ma Kenshiro sa anche che, necessariamente, un nuovo Maestro è necessario per continuare la sua opera. L'ultimo discendente della Dinastia è Ryu, il figlio di Raoh, affidato alle cure di Barga.

Dopo anni passati a combattere nelle terre selvagge, Ken torna nel luogo del suo addestramento, prendendo con sè il nipote, assieme a Barga e suo figlio Shingo. E lì, viene raggiunto da Bart, anche lui con le sette stelle - auto inflitte per ingannare Borg - e inizia l'addestramento dei nuovi eroi.

Ryu è "avvantaggiato" dal sangue di Raoh che scorre nelle sue vene, ma Bart e Shingo possono diventare degni combattenti, sotto la guida di Kenshiro (per l'occasione disegnato con la barba e le vesti di Ryuken).

gwydion1982

peppesk877

Per questa composizione ho evitato appositamente di rappresentare Ken alle prese con gli avversari più forti e famosi della serie, optando per quei personaggi secondari che da molti vengono snobbati o addirittura dimenticati.
Tra le centinaia di figure a cui far riferimento nell' intera storia, ho scelto i mostri generati da Amiba: personaggi presenti nella serie tv negli episodi 33 e 34, ma non nel manga come nel caso dei semisconosciuti "serpente" ( quello con la pelle azzurra ) e la " mantide" ( in alto a sinistra con l' occhio coperto dalla bandana ), che assolvono gli ordini più disparati assegnatigli dal loro padrone, come ad esempio trovare nuove cavie per i perversi esperimenti dalla quale hanno avuto origine anche le loro caratteristiche sovrumane, disseminando terrore al villaggio dei Miracoli e nelle zone limitrofe, o fermare l' epica avanzata di Ken verso la fortezza dove risiede appunto colui che ha infangato l' immagine di Toki e quella della Divina Scuola di Hokuto con le sue azioni atroci e vigliacche.


For this composition I avoided specifically to represent Ken struggling with stronger opponents and famous series, opting for those secondary characters that are snubbed by many or even forgotten.
Among the hundreds of figures in the whole story, I chose the monsters generated by Amiba, characters featured in the TV series in the episodes 33 and 34, but not in the manga as in the case of the little-known "snake" (the one with the skin blue) and "Son" (top left with the 'eye covered by the bandana), which perform many different orders assigned by their master, such as finding new guinea pigs for the perverse experiments from which they originated also their superhuman characteristics, disseminating terror to the village of Miracles and the surrounding areas, or stop the determined Ken reaching the fortress where the one who has besmirched the image of Toki and that of the Divine School of Hokuto with its atrocious actions and cowardly.

peppesk877

Handesigner

Buonasera ragazzi,
anche io in questa domenica di quaresima ho portato a termine la mia tavola...
erano anni che volevo farla, almeno dall'Aprile 1994
poi un po' complice la giornata di oggi, un po' la scusa del contest, e così mi sono deciso a farla...

un saluto a tutti...
a presto.

Handesigner " La passione di Toky"

handesigner

@Tremendo

Ciao complimenti a tutti !! Gran bei disegni ^____^
Io ho finito stamattina... ecco il mio Hokuto Destiny :)

Il Destino di Hokuto è per me quel Destino che riporta Kenshiro su Shura, la terra dove è nato!
Un Destino che lo porterà a combattere contro suo fratello Hyo. E contro Kaio il dominatore della terra dei demoni.
Quest'ultimo combattimento sarà decisivo per decidere il Destino delle due arti di Hokuto. L'Hokuto Shinken di Kenshiro e l'Hokuto Ryuken di Kaioh.

tremendo

Hokuto Destiny ULTIMATE Contest: And the winner is...

$
0
0

ultimate-contest-winner

L'Hokuto Destiny ULTIMATE Contest giunge al termine con il voto dei 3 solerti giurati!
Marco Albiero, Alessandro Boni e Fabrizio De Fabritiis hanno valutato uno ad uno i lavori presentati, ecco dunque la classifica finale stilata in base al totale dei punti ricevuti.

Il vincitore che si porta a casa l'Artbook ULTIMATE Hokuto no Ken Illustration è Pietro Spedale (Pieshiro)!!
Inoltre, il suo lavoro dal titolo "L'Eterna Battaglia Mortale!" farà da copertina alla Fanpage Facebook di Hokuto Destiny da qui a un mese.

 

1° CLASSIFICATO con 125 punti totali - Pietro Spedale (Pieshiro)

pieshiro

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto 6 7 10
Cura dei particolari 9 8 9
Bellezza del disegno nel complesso 9 7 9
Colorazione 9 8 8
Emozioni Trasmesse 9 7 10

 

2° CLASSIFICATO con 114 punti totali - Peppe Romeo (peppesk877)

 peppesk877

 

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto 7 9 9
Cura dei particolari 8 7 8
Bellezza del disegno nel complesso 8 7 7
Colorazione 9 7 6
Emozioni Trasmesse 8 7 7

 

3° CLASSIFICATO con 110 punti totali - BusterGarou

bustergarou

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  5  8  5
Cura dei particolari  9  6  6
Bellezza del disegno nel complesso  8  6  8
Colorazione  9  10  8
Emozioni Trasmesse  8  7  7

 

4° CLASSIFICATO con 100 punti totali - WaiMan Tsang

waiman-tsang

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  3  9  6
Cura dei particolari  8  9  10
Bellezza del disegno nel complesso  8  9  7
Colorazione  2  5  3
Emozioni Trasmesse  5  9  7

 

5° CLASSIFICATO con 95 punti totali - @Tremendo

tremendo

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  6  7  9
Cura dei particolari  6  6  7
Bellezza del disegno nel complesso  6  6  6
Colorazione  6  5  6
Emozioni Trasmesse  6  6  7

 

6° CLASSIFICATO con 91 punti totali - gwydion1982

gwydion1982

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  7  7  9
Cura dei particolari  6  4  7
Bellezza del disegno nel complesso  5  4  7
Colorazione  6  3  7
Emozioni Trasmesse  6  5  8

 

7° CLASSIFICATO con 87 punti totali - Jean Sinclair

(a parità di punteggio viene preferito il partecipante che ha consegnato prima il lavoro)

jean-sinclair

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  4  7  5
Cura dei particolari  5  5  6
Bellezza del disegno nel complesso  6  5  7
Colorazione  6  5  8
Emozioni Trasmesse  6  6  6

 

8° CLASSIFICATO con 87 punti totali - Handesigner

handesigner

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  6  8  6
Cura dei particolari  7  7  7
Bellezza del disegno nel complesso  6  8  5
Colorazione  2  7  2
Emozioni Trasmesse  6  7  4

 

9° CLASSIFICATO con 86 punti totali - SirWolfgang

sirwolfgang

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  7  6  7
Cura dei particolari  4  5  6
Bellezza del disegno nel complesso  4  5  8
Colorazione  4  4  7
Emozioni Trasmesse  4  6  9

 

10° CLASSIFICATO con 70 punti totali - Jotaro

jotaro

PARAMETRI Marco Albiero Alessandro Boni Fabrizio de Fabritiis
Scelta del soggetto  7  7  9
Cura dei particolari  3  5  3
Bellezza del disegno nel complesso  3  5  5
Colorazione  3  4  2
Emozioni Trasmesse  3  6  5

 

RINGRAZIAMENTI

Per chiudere, credo siano doverosi dei ringraziamenti.

Grazie all'amico Fabio, per aver messo a disposizione un premio così importante con infinita generosità.
Grazie a tutti i partecipanti per l'impegno e la voglia di mettersi in gioco.
Grazie a Marco, Alessandro e Fabrizio, che hanno giudicato i lavori in gara con grande disponibilità e rapidità.

 

Settei della serie TV di Hokuto no Ken

$
0
0

hokuto no ken settei serie tv

Grazie all'amico MaxBad, arriva una galleria dedicata ai settei (disegni preparatori) delle serie animata di Hokuto no Ken.
Una bella carrellata di personaggi principali, comprimari e ambientazioni, frutto del lavoro di Mostri Sacri come Masami Suda e Hayama Junichi.

VAI ALLA GALLERIA DEDICATA AI SETTEI DELLA SERIE TV

 

 

Masami Suda ospite dell'ETNA COMICS 2015

$
0
0

masami suda etna comics 2015 pietro spedale

Una grande notizia per i fans di Hokuto: Masami Suda sarà presente all'ETNA COMICS 2015 dal 30 maggio al 2 giugno!

Grande merito va a Pietro Spedale, amico, artista e grande conoscitore di Hokuto no Ken, che per l'occasione farà da Cicerone al Sensei in quel di Catania.

masami suda pieshiro 01

           Una foto del 2012: Masami Suda e Pietro Spedale immortalavano il loro primo incontro.

Di seguito l'annuncio completo dal sito dell'ETNA COMICS a cura dello stesso Pietro.

Appassionati del mitico Uomo dalle Sette Stelle, tenetevi forte, arriva ad Etna Comics per voi, direttamente dal Sol levante, Masami Suda, papà della versione animata del celebre manga di Hara e Buronson.

Nato nella prefettura di Saitama nel 1943, l’infaticabile Maestro Suda è uno dei più importanti animatori mai esistiti. Da sempre attratto dai manga e dall’arte in tutte le sue forme, entra nel mondo dell’animazione grazie alla prestigiosa casa di produzione Tatsunoko e sarà sotto quest’ultima che inizierà a lavorare a tante e diverse serie di successo che lo formeranno nel tratto, forgiando il suo personale stile realistico (elemento tipico della stessa Tatsunoko).

Tra le varie serie vanno ricordate sicuramente Kurenai Sanshiro, meglio conosciuta da noi come Judo Boy,Mach Go Go Go (Speed Racer in Italia), Kagaku Ninjatai Gatchaman e Uchu No Kishi Tekkaman. Dopo questa esperienza, Suda decide di passare allaToei Doga(in seguitoToei Animation) come libero professionista dove curerà diverse opere come animatore, direttore dell’animazione e soprattutto come character designer.

E’ qui che nel 1984 lavorerà per la serie che più lo identifica, rendendolo celebre oltreoceano: stiamo parlando ovviamente di Seikimatsu Kyuseishu Densetsu – Hokuto No Ken meglio conosciuto in Italia col nome di Ken il Guerriero.

Per la serie del successore del colpo di Hokuto, Masami Suda si occuperà, oltre alla direzione dell’animazione, anche del difficile compito di character designer, curando lo studio grafico e la caratterizzazione dei personaggi. Chi se ne occupa è quindi chiamato a dare ai personaggi il massimo dell’espressività con il minimo del tratteggio e, se si pensa ad Hokuto no Ken, questo non era sicuramente un compito facile vista la complessità dei personaggi della controparte cartacea di Hara. Suda, però, risolverà egregiamente questo compito, semplificando sì i tratti, ma mantenendo comunque alta la qualità, dando così virilità e plasticità a Kenshiro e compagni.

Il lavoro su Hokuto no Ken non si è comunque limitato solo alla lunga prima serie; il Maestro curerà anche il film del 1986, dove ha potuto portare il disegno e la resa grafica a livelli ancora più alti e spettacolari e, successivamente, la seconda serie Hokuto no Ken 2 del 1987.

Tra gli altri titoli i da ricordare: SF Saiyuki Starzinger del 1978, dove per la prima volta il Sensei ha curato il character design di una serie, Ganbare Genki (Forza Sugar), Sakigake!! Otoko Juku, Rokudenashi Blues 1993 (mai approdate in italia), e Slam Dunk dove sarà direttore dell’animazione per moltissimi episodi.

Negli ultimi anni Masami Suda ha collaborato a tanti altri progetti di successo e, nonostante l’età, ancora oggi continua con l’animazione e altri progetti artistici, con le stesso entusiasmo con cui continua a coltivare la sua altra grande passione: il golf. Entusiasmo che porterà il grande maestro alla quinta edizione del Festival internazionale del fumetto e della cultura pop, per la gioia dei suoi fan!

(Fonte: Pietro Spedale)

 

Articoli interressanti su Masami Suda:

 


Action figures e statuette CUSTOM targate Hokuto

$
0
0

modellismo custom

Competenze tecniche, passione, cura per il dettaglio, ingegno... quando si tratta di modellismo, i fans di Hokuto sanno come stupire.

Ho raccolto in una pagina alcuni mirabili esempi:

Hokuto no Ken Modellismo CUSTOM

 

 

FoNS: Ken's Rage - Guida totale alle sette stelle (Modalità Storia)

$
0
0

kens rage guida totale sette stelle storia

Ed eccoci a parlare nuovamente dell'eterno Fist of the North Star: Ken's Rage, il primo dei due giochi Koei TECMO dedicati al mondo di Hokuto. Una delle features più affascinanti di questo primo episodio è rappresentata dalla possibilità di raccogliere sette stelle in ogni scenario per poter completare il gioco al 100%. Raccogliere tutte le stelle è davvero un'impresa per pochi, anche perchè le condizioni da soddisfare per raggiungere questi bonus restano oscure al giocatore, che non può fare altro che provare e riprovare nella speranza di indovinare la giusta azione da eseguire. Il nostro Fabio ci presenta quindi la GUIDA TOTALE PER LA MODALITA' STORIA del gioco, realizzata integrando una guida incompleta che l'utente Vincenzo propose tempo fa sul nostro FORUM.

Ken's Rage non avrà più segreti per voi... BUON WATA A TUTTI!

 

KENSHIRO

 kenshiro kens rage

EPISODIO 1 - UN GRIDO DAL CUORE
1: Sconfiggete i 12 soldati presenti nella prima area;
2: Sconfiggete i soldati che attaccano 6 degli abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
3: Sconfiggete tutti i soldati (compiendo almeno 50 uccisioni con lo stile Hokuto Shinken) presenti nell'area che verrà chiusa alle vostre spalle per far riaprire le porte e tornare indietro fino alla nuova area (vicino al grande pilone sospeso);
4: Sconfiggete gli avversari presenti lungo lo stretto viale affinchè si aprano le porte;
5: Sconfiggete gli avversari presenti nella nuova area, aperte le porte proseguite dritto poi andate sinistra ed infine a destra:troverete una nuova area con un soldato al suo interno;
6: Sconfiggete il soldato presente in questa nuova area e ritornate nell'area del punto 3;
7: Troverete le porte dinnanzi a voi spalancate, accedete in questa nuova area e sconfiggetene gli avversari…ora potrete recarvi da Zeta;
8: Colpite Zeta con i Cento pugni distruttivi di Hokuto quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 2 - DESTINATI A RITROVARSI
1:  Scortate gli abitanti del villaggio attaccati dai soldati nelle aree successive, distrutti i vari sbarramenti troverete le porte chiuse, ora andate a sinistra e sconfiggete il Miniboss;
2: Sconfiggete gli altri soldati rimasti e andate dritti fino al muro dalle 7 stelle;
3: Abbattetelo con la tecnica speciale nella quale Ken esegue i movimenti che raffigurano l'Orsa Maggiore (consuma un quadratino giallo) e sconfiggete il Miniboss al suo interno.
4: Ritornate nell'area al punto 1 e sconfiggete tutti gli avversari avendo cura di proteggere gli abitanti del villaggio (è necessario che ne rimanga in vita almeno uno);
5: Ora Proseguite fino a ritrovarvi di fronte alle mura della Croce del Sud, andate dritti senza attardarvi in quest'area, c'è un soldato sopra le mura che si rifuggierà all'interno… seguitelo e salite sopra le piattaforme distruggendo i 2 grandi tubi che vi ostacolano;
6: Proseguite nelle aree abbattendo una serie di muri crepati finchè non vi ritroverete in un grande spiazzo con dei soldati e un Miniboss da eliminare…al termine giungeranno 2 Miniboss che vanno sconfitti entrambi rapidamente afffinchè compaia l'ultimo Miniboss;
7: Sonfitto l'ultimo Miniboss, finite di eliminare le guardie rimaste (Ora non vi rimane che andare a sconfiggere Heart e i suoi soldati per poi affrontare Shin);
8: Colpite Shin con i Cento pugni distruttivi di Hokuto quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.


EPISODIO 3 - L'OLEZZO DELLA MORTE
1:  Sconfiggete (in momentanea compagnia di Rei e Mamiya) i Cobra che attaccano gli abitanti del villaggio salvandone almeno 1, proseguite seguendo uno dei Fratelli Cobra;
2: Nella nuova area in cui accederete vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete tutti gli avversari al suo interno affinchè si riaprano le porte, proseguite superando varie trappole per giungere ad un nuova area ancora sbarrata ed eliminate tutti i nemici presenti;
3: Giungerà infine un Miniboss, sconfiggendolo si riapriranno le porte, ora non seguite gli eventuali superstiti che scapperanno da voi (verso la freccia) ma accedete all'altra area;
4: Eliminate tutti i Cobra che attaccano alcuni abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
5: Tornate indietro e proseguite lungo la via principale (verso la freccia) superando varie trappole finché non arriverete ad affrontare Rei, il quale va sconfitto rapidamente;
6: Affronterete con Rei un gruppo di Fratelli Cobra insieme ad un Miniboss da eliminare;
7: Raggiungete l'ultima area e sconfiggete i Fratelli Cobra prima di vedervela con il Boss;
8: Colpite Padre Cobra con l'Onda che spezza la montagna in due (tecnica con il taglio della mano che consuma un quadratino giallo) quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 4 - FAIDA DI SANGUE
1: Sconfiggete i soldati che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
2: Proseguite lungo il percorso oltre il passaggio dietro le grandi statue di Jagger fino ad incontrare dei soldati con un Miniboss, rimanete nei pressi di questa area ed individuate un altro gruppo di avversari con un Miniboss che va eliminato;
3: Abbattuto un grande tubo che vi ostacola,accederete ad un'area dove troverete degli abitanti del villaggio attaccati, salvatene almeno uno e proseguite in avanti (in direzione opposta alla freccia)…qui compariranno dei soldati con un Miniboss che va eliminato;
4: Tornando al percorso principale eliminate gli avversari ed un Miniboss finale;
5: Accedete ad una nuova area cominciando a distruggete le 2 statue di Jagger che trovate, poi dirigetevi verso sud e raggiungete dei soldati con un Miniboss da eliminare;
6: Perlustrate l'area, in uno spiazzo ci sono 4 statue di Jagger da distruggere, verso nord troverete la strada bloccata da un Miniboss che và eliminato raggiungendolo per mezzo di un passaggio da un muro crepato (con vicino un'altra statua di Jagger da distruggere), infine verso nordest trovere uno spiazzo con le ultime 8 statue di Jagger da frantumare;
7: Prima di andare da Jagger,verso est vi è area dove potrete salvare gli ultimi 4 abitanti;
8: Colpite Jagger con l'Onda che spezza la montagna in due (tecnica con il taglio della mano che consuma un quadratino giallo) quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 5 - LA STELLA CHE INVOCA IL CAOS
1:  Sconfiggete i soldati che attaccano 7 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
2: Raggiunta l'area dopo il ponte, colpite con una lancia i 2 soldati sopra la piattaforma;
3: Proseguite nel percorso e sconfiggete il primo mniboss per accedere alla sessione successiva, giunti al secondo Miniboss dopo averlo eliminato deviate verso destra e qui sconfiggete i soldati che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
4: Tornate indietro ed accedete ad una nuova area dove se sconfiggerete degli avversari entro un certo tempo (5 minuti), compariranno altri soldati con 2 Miniboss da eliminare:
5: Ora Proseguite fino a raggiungere delle piattaforme dove saltando dall'una all'altra mentre vi spostate sulla sinistra rispetto al percorso principale (indicato dalla freccia) potrete raggiungere un'area nascosta dove sconfiggere il Miniboss di turno;
6: Ritornate al percorso principale, sconfiggete 2 Miniboss e passate il ponte risparmiando momentaneamente i soldati che fuggono da voi, di fronte vi sono delle travi di ferro con cui far crollare il grande pilastro crepato che sorregge il cavalcavia proprio sotto ad  un gruppo di nemici, a questo punto allo giugere dei rinforzi eliminate il Miniboss;
7: Raggiungerete una nuova zona, recatevi verso nord e troverete dei soldati con un Miniboss ed un muro con una crepa da abbattere, raggiungete la nuova area ed eliminate gli avversari poi abbattete un altro muro crepato per giugere in una nuova area dove se sconfiggerete degli avversari entro un certo tempo (5 minuti), compariranno altri soldati con 2 Miniboss da eliminare, ora proseguendo verso est dopo alcuni soldati troverete una grande porta con un guardiano a presiederla, eliminatelo e raggiungete Aniba;
8: Colpite Amiba con la mossa Risveglio del punto sensibile  (tecnica da 2 quadratini gialli che effettua un montante ed un colpo slanciato in avanti) quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 6 - AVVOLTI DALLE TENEBRE
1:  Incamminatevi in direzione di Cassandra ( in compagnia di Rei e Mamiya che vi scorteranno fino alle sue mura) dove superato un gruppo di soldati raggiungerete un'area con una grande balestra che dovrete direzionare contro un muro crepato da abbattere;
2: Una volta sconfitti gli avversari che vi attaccheranno appena abbattuto il muro recatevi momentaneamente in direzione opposta ad esso, scenderete in un piccolo dirupo verso un cancello al cui interno troverete dei soldati ed un Miniboss da eliminare;
3: Tornate indietro e superato il muro abbattuto scalate la parete per raggiungere l'area presso la grande porta di Cassandra presieduta da 2 Miniboss che vanno eliminati affinché essa possa aprirsi, appena entrati liberate i 4 prigionieri presenti lungo il perimetro e seguite uno di essi che vi condurra di fronte un muro crepato da abbattere;
4: Passato il muro raggiungerete un'area (presieduta da dei soldati ed un Miniboss) con al centro una grande balestra e ai lati 3 grate elettrificate,utilizzate la balestra per abbattere la grata situata verso sinistra rispetto alla mappa e raggiungete un Miniboss da eliminare;
5: Ritornate nell'area con la grande balestra e abbattere la grata situata in direzione nord proseguendo nel verso indicato dalla freccia e poco prima di giungere nella nuova area fate una deviazione verso destra, qui andate a liberate un prigionero ed accompagnatelo lungo un determinato percorso difendendolo dalle guardie che tenteranno di eliminarlo finché non vi ritroverete di fronte ad un cancello  presso il quale affronterete un Miniboss;
6: Avvicinatevi al cancello affinché esso si apra, ora dovrete eliminare gli ultimi 20 avversari (tra cui un Miniboss) e contemporaneamente difendere il prigioniero;
7: Ritornate per l'ultima volta nell'area con la grande balestra dove affronterete dei soldati ed un Miniboss da eliminare, ora proseguite nel verso indicato dalla freccia finché dopo aver affrontato gli utlimi avversari e varcate le grandi porte vi scontrerete con Uighur;
8: Colpite Uighur con la mossa Risveglio del punto sensibile (tecnica da 2 quadratini gialli che effettua un montante ed un colpo slanciato in avanti) quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 7 - RIUNITI NEL SANGUE
1:  Sconfiggete dei soldati che attaccano degli abitanti del villaggio di Mamiya, poi proseguite nei sotterranei dove orientandovi in direzione della freccia dovrete scovare ed eliminare una serie di avversari tra i quali un Miniboss,  
2: Proseguite oltre il cancello apertosi alla vostra destra, raggiunta l'area centrale salite una grata per azionare un'interruttore che aprirà una porta, ora andando in fondo a destra troverete dei soldati ed un Miniboss da eliminare;
3: Salite la grata di fronte e varcate la porta per ritorvarvi all'esterno, poi superate delle pozze d'acido e raggiungete l'area in fondo a sinistra usando una lancia per azionare il ponte, qui sconfiggete 50 soldati finché non giungerà un Miniboss da eliminare;
4: Nella nuova area in cui accederete vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete raidamente gli avversari finché non comparirà  un Miniboss da eliminare;
5: Proseguite in direzione Nord nel verso della freccia superando delle pozze d'acido e affrontando dei soldati, accederete in una nuova area dove vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete gli avversari tra cui 2 Miniboss affinchè si aprano le porte verso Sud;
6: Proseguite nel Verso della Freccia finché non accederete in una nuova area dove vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete tutti gli avversari al suo interno e 4 Miniboss affinchè si aprano le porte in direzione Ovest;
7: Proseguite nel verso della freccia usando una lancia per azionare il ponte, qui nel villaggio sconfiggete tutti i soldati che si alterneranno in successione avendo  cura che almeno uno dei 2 Miniboss presenti rimanga in vita finché non se ne aggiungerà un terzo… ora eliminateli tutti e recatevi da Raoul per disputare il primo duello con lui;
8: Colpite Raoul con la mossa Presa di Hokuto che spezza l'acciaio (tecnica rompiguardia da 2 quadratini gialli che crea una piccola sfera di energia) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.


EPISODIO 8 - SACRIFICIO FINALE
1: Procedete nelle aree successive (in compagnia di Rei), abbattete una barricata con una trave e poi azionate un interruttore per accedere in uma nuova area dove entro un minuto dovrete eliminare un Miniboss;
2:  Dopo aver raggiunto una nuova area (azionado l'interruttore) Rei si separerà da voi, salite su una grata e raggiungete le piattaforme che costeggiano il lato sinistro, sull'ultima di esse risedono un gruppo di soldati armati di balestre, qui affacciandovi a sinistra vedrete un muro crepato oltre il quale vi è un'area segreta con un Miniboss da eliminare;
3: Tornate alla via principale e poco prima di recarvi da Rei deviate a destra salendo su delle piattaforme in modo da poter raggiungere un'area a sud della mappa dove dovrete eliminare 2 Miniboss entro 2 minuti e 30 secondi;
4:Proseguendo ancora verso Sud (nella direzione opposta a quella di Rey) accederete ad una nuova area con un Miniboss da eliminare;
5: Ora raggiungete Rei per proseguire nel verso della freccia, finché eliminati i soldati e azionato l'interruttore posto in alto a destra (raggiungibile spingendo il grande blocco di metallo e saltando sopra il pullman) accederete ad un'area dove sconfiggere prima un Miniboss e poi un successivo (entrambi vanno eliminati entro 2 minuti e 30 secondi);
6: Proseguite sempre con Rei verso nord, sconfitti i soldati potrete accedere n una nuova area dove dovrete sconfiggere 3 Miniboss entro 3 minuti;
7: Entrati nel villaggio di Mamiya e sconfitti i soldati presenti, recatevi nell'area all'estrema sinistra rispetto alla Mappa, qui dovrete eliminare tutti gli avversari salvando almeno 1 dei 5 abitanti attaccati, ora potrete ritornare sulla via principale ed affrontare Yuda;
8: Colpite Yuda con la mossa Presa di Hokuto che spezza l'acciaio (tecnica rompiguardia da 2 quadratini gialli che crea una piccola sfera di energia) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca. (Terminato lo scontro con Yuda, vi ritroverete ai piedi della diga distrutta dove dopo aver eliminato un gruppo di soldati avrete 5 minuti di tempo per bloccare il flusso d'acqua facendo crollare un grande pilastro con delle travi di ferro presenti nell' area).


EPISODIO 9 - LA FURIA ASSASINA DI NANTO
1:  Sconfiggete i soldati che attaccano 3 abitanti del villaggio salvandoli tutti;
2: Giunti in una nuova area sconfiggete dei soldati salvando altri 3 abitanti del villaggio;
3: Giunti in una nuova area dovrete trarre in salvo altri 3 abitanti del villaggio, sconfitta la prima ondata di soldati giugeranno nuovi soldati, attendete ad eliminarli tutti e recatevi in fondo all'area in direzione est dove troverete un Miniboss da affrontare;
4: Finite di sconfiggere gli ultimi soldati finché non giungeranno 2 Miniboss da eliminare;
5: Aperto il varco verso nord, scalate una parete, eliminate tutti i soldati  e proseguite dritti finchè non giungerete in una nuova area dove troverete una guardia da eliminare e un bracere acceso, raccogliete una trave di legno ed accendete gli altri 2 braceri ancora spenti in modo da proseguire lungo la galleria con i vostri compagni di viaggio mentre verrete attaccati dai soldati, dopo l'ultimo bracere giungerà un Miniboss da eliminare;
6: Ora rispetto all'indicazione della freccia deviate verso destra in direzione est fino a raggiungere una nuova area, qui dovrete eliminare tutti gli avversari tra cui 2 Miniboss e trarre in salvo gli ultimi 3 abitanti del villaggio (che si uniranno al gruppo fino a formare 12 elementi che dovranno rimanere tutti in vita);
7: Tornate lungo la via principale e proseguite in direzione della freccia, poi eliminati dei soldati apparirà un Miniboss, appena sconfitto accederete al villaggio con i vostri 12 compagni di viaggio dove proprio all'entrata dovrete eliminare un ultimo Miniboss, ora all'interno del villaggio proseguite nel verso della freccia e affrontate gli ultimi avversari prima di poter combattere con Shu;
8: Colpite Shu con la mossa Presa di Hokuto che spezza l'acciaio (tecnica rompiguardia da 2 quadratini gialli che crea una piccola sfera di energia) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.


EPISODIO 10 - L'IMPERATORE DI NANTO
1: Sconfiggete una serie di soldati prsoeguendo verso nord in direzione della freccia, finchè giunti ad un bivio dovrete eliminare 4 avversari presi tra un gruppo di soldati;
2: Ora al bivio svoltate verso destra (in direzione opposta alla freccia) per poi sconfiggere un gruppo di avversari che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
3: Tornate al bivio e proseguite nel verso della freccia, finché non giungerete in un'area dove dovrete abbattere un grande sbarramento in muratura utilizzando delle travi di ferro presenti nelle vicinanze, varcato lo sbarramento dovrete sconfiggere un gruppo di avversari che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
4: Attendete a proseguire nel verso della freccia e andate a nord in fondo alla strada chiusa, dove una volta sconfitti i soldati presenti comparirà un Miniboss da eliminare;
5: Tornate indietro e proseguite ora nel verso della freccia, raggiunta una nuova area eliminate 8 avversari presi tra un gruppo di soldati con a capo un Miniboss;
6: Proseguite in direzione nord passando lungo una serie di piattaforme con sbarramenti di soldati, poi continuando a seguitare nel verso della freccia giugerete di fronte a dei cancelli sbarrati, qui per poter varcare i cancelli dovrete prima sconfiggere dei soldati di guardia e finché non giungerà un Miniboss da eliminare, nella nuova area raggiunta dovrete eliminare entro 8 minuti una serie di avversari seguitando nel verso della freccia;
7: Se avrete successo entro detto tempo, comparirà un'ultimo Miniboss da eliminare, poi potrete proseguire in una nuova area dove una volta sconfitti alcuni soldati e 2 Miniboss vi confronterete con Sauzer;
8: Colpite Sauzer con la mossa Presa di Hokuto che spezza l'acciaio (tecnica rompiguardia da 2 quadratini gialli che crea una piccola sfera di energia) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.


EPISODIO 11 - IL CROLLO DELL'IMPERO
1: Muovetevi in direzione della freccia ed una volta sconfitti gli avversari proseguite varcando i cancelli a sud e saltando dall'altra parte del dirupo con la moto che troverete ad inizio livello, giungerà così un Miniboss da eliminare;
2: Sconfiggete dei soldati e un Miniboss in modo da varcare i cancelli e raggiungere un'area dove dovrete eliminare tutti gli avversari presenti;
3: Proseguite dritti e al bivio svoltate a sinistra (nel verso opposto alla freccia), scalate le pareti e sconfiggete gli avversari finché non comparirà un Miniboss da eliminare;
4: Tornate al bivio e proseguite nel verso della freccia, in una nuova area sconfiggete prima dei soldati e poi 3 Miniboss salvando almeno 1 dei 6 abitanti del villaggio attaccati;
5: Proseguite in direzione nord e raggiunta la nuova area eliminate tutti gli avversari;
6: Tornate nell'area precedente e recatevi presso il bracere acceso, qui raccogliete una trave di legno ed accendete il bracere ancora spento affinché si aprano i cancelli a nord, ora proseguite in questa direzione e giunti al bivio andate a sinistra, qui troverete un'area dove dovrete eliminare tutti gli avversari presenti entro 7 minuti;
7: Individuate i 2 braceri spenti, (uno in questa area e l'altro in quella appena aperta ancora più a nord) una volta accesi dovrete eliminare un Miniboss, fatto questo  potrete tornare indietro e recarvi da Sauzer per lo scontro finale;
8: Colpite Sauzer con la mossa Presa di Hokuto che spezza l'acciaio (tecnica rompiguardia da 2 quadratini gialli che crea una piccola sfera di energia) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.


EPISODIO 12 - LACRIME DI LUPO
1: Raggiungete un'area in cui dovrete eliminare tutti gli avversari che attaccano degli abitanti del villaggio (nel mentre giungeranno in vostro aiuto Ryuga ed i suoi soldati);
2: Ora non proseguite nel verso della freccia ma dirigetevi verso sud dove recuperata la moto dovrete saltare il ponte rotto, raggiunta la nuova area sconfiggete tutti gli avversari presenti salvando almeno uno degli 8 abitanti del villaggio attaccati;
3: Proseguite avanti sconfiggendo una serie di avversari finché giunti in un'area minata troverete in direzione nord dei soldati con un Miniboss da eliminare;
4: Ora proseguite nel verso della freccia, raggiunta la nuova area sconfiggete tutti gli avversari presenti salvando almeno uno dei 4 abitanti del villaggio attaccati;
5: Deviate rispetto alla direzione della freccia e recatevi verso sud dove dovrete sconfiggere degli avversari che attaccano 8 abitanti del villaggio salvandone almeno uno;
6: Proseguite verso nord e lungo il ponte troverete dei soldati e un Miniboss da eliminare;
7: Proseguite senza svoltare a destra (non seguendo il verso della freccia) finché giunti in un nuovo ponte recatevi in direzione est e saltate il ponte rotto con la moto per raggiungere dei soldati con un Miniboss da eliminare, ancora più a est troverete un'area con una grande porta e degli avversari di guardia, eliminateli per poter affrontare Ryuga;
8: Colpite Ryuga con la mossa Potere distruttore dei cieli (tecnica rompiguardia da 3 quadratini gialli con ampio raggio d'azione) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.


EPISODIO 13 - LA LUCE-GUIDA
1: Rapidamente seguitate nel verso della freccia eliminando degli avversari entro 5 minuti;   
2: Ora raggiungete un'area dove una volta saliti su una parete dovrete superare una palude avvelenata saltando velocemente da un picco ad un altro prima che la roccia frani;
3: Nell'area oltre la palude troverete dei soldati e 2 Miniboss da eliminare, se sarete stati sufficientemente rapidi oltre ai cancelli in direzione nord si apriranno anche quelli in direzione sud, raggiunta l'area verso sud (in direzione opposta alla freccia) sconfiggete una serie di avversari che attaccano 4 soldati di Julia salvandone almeno 1;
4: Seguitate ancora verso sud recuperando la moto che troverete nelle vicinanze e raggiungerete altri 4 soldati di Julia da salvare e ulteriori avversari da sconfiggere;
5: Ora muovetevi in direzione Nordest utilizando la moto per saltare 2 piattaforme in rapida successione e giungere in una nuova area dove dovrete sconfiggere una serie di avversari che attaccano ripetutamente 4 soldati di Julia salvandone almeno 1;
6: Ritornate nell'area al punto 3 e proseguite verso nord scalando una serie di pareti, poi una volta sconfitti 2 Miniboss con delle guardie al seguito varcate le mura del castello, raggiungete Fudo e suoi uomini ed eliminate insieme a loro tutti gli avversari presenti;
7: Arrivati nella sala all'interno del castello sconfiggete tutti gli avversari entro 8 minuti (abbattete le colonne crepate per poter accedere nella parte rialzata della sala)… ora potrete recarvi da Raoul per disputare il secondo duello con lui;
8: Colpite Raoul con la mossa Potere distruttore dei cieli (tecnica rompiguardia da 3 quadratini gialli con ampio raggio d'azione) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.


EPISODIO 14 - ADDIO, FRATELLO
1: Durante le prime due Mission Points è necessario compiere almeno 100 uccisioni con lo stile Hokuto Shinken. Ad inizio quadro sconfiggete dei soldati per superare i cancelli e raggiungere una nuova area dove dovrete eliminare tutti gli avversari presenti;
2: Procedete nel verso della freccia, passate altri cancelli raggiungendo così una nuova area dove anche qui dovrete eliminare tutti gli avversari presenti;
3: Qualora avrete soddisfatto la Condizione Iniziale si apriranno dei Cancelli verso Sud, ora non  proseguite nel verso della freccia ma recatevi in fondo alla strada dove troverete un primo gruppo di soldati e un Miniboss da eliminare;
4: Sempre nella stessa zona ed esattamente nell'area adiacente all'apertura dei Cancelli troverete un altro gruppo di soldati con un secondo Miniboss da eliminare;
5 Ora muovetevi nel verso della freccia, parlato con un messaggero di Raoul montate su Re Nero e proseguite in avanti, girate poi subito a sinistra e raggiungete una nuova area dove incontrerete un nuovo gruppo di soldati con un Miniboss da eliminare:
6: Tornare lungo la via principale e proseguite nel verso della freccia, finché non dovrete svoltare a sinistra dove troverete altri soldati e un altro Miniboss da eliminare,
7: Proseguite lungo il percorso principale, passate le colonne lungo il corridoio e accedete nella nuova area oltre il Portone principale, qui entro 3 minuti di tempo dovrete sconfiggere due gruppi consecutivi di avversari. Fatto questo potrete procedere in avanti lungo la scalinata finché non raggiungerete Raoul dove avrà luogo lo scontro finale;
8: Colpite Raoul con la mossa Potere distruttore dei cieli (tecnica rompiguardia da 3 quadratini gialli con ampio raggio d'azione) quando la sua energia è giunta alla sua ultima tacca.

 

RAOUL

raoh kens rage

EPISODIO 1 - IL FRATELLO PERDUTO DI HOKUTO
1:  Scendete nei sotterranei orientandovi in direzione della freccia, salite una grata presieduta da soldati ed un Miniboss ed azionate l'interruttore per aprire la porta in fondo a destra, varcatela per ritrovarvi all'esterno;
2: Superate delle pozze d'acido, raggiungete l'area in fondo a sinistra usando una lancia per azionare il ponte ed entrate nel Forte dove sconfiggere prima dei soldati e poi un Ufficiale Stella;
3: Usciti dal Forte, non seguitate dritti, bensì andate a sinistra eliminando tutti i soldati ed un Comandante presenti in zona entro il tempo limite;  
4: Avvicinatevi ai cancelli chiusi in prossimità del Rifugio ed eliminate l'Ufficiale Stella che scende dal tubo di metallo;
5: Ora procedendo nel verso della freccia, passato un primo Forte con degli avversari al suo interno, accederete poi in una nuova area dove vi sarà di nuovo sbarrato il cammino e dovrete sconfiggere 4 Ufficiali;
6: Proseguite in direzione Ovest, alle porte del Villaggio di Mamiya usate una lancia per azionare il ponte e tornate momentaneamente indietro per eliminare l'Ufficiale Stella;
7: Entrati nel villaggio,sconfiggete gli avversari presenti traendo in salvo almeno 1 dei vostri 5 alleati per ottenere la Settima Stella, infine eliminate il Comandante dell'Armata Nemica per accedere nell'area dove affrontare Rei;
8: Colpite Rei con l'Onda distruttiva dei palmi di Hokuto quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 2 - LOTTA SENZA FINE
1:  Ottenete la Prima Stella sconfiggendo Kenshiro nell'incontro iniziale;
2: Avviato il combattimento contro Toki acquisirete la Seconda Stella;
3: Dal confronto con Toki otterrete subito anche la Terza Stella;
4: La Quarta Stella è acquisibile solo avendo concluso entrambi gli scontri con una Tecnica Speciale o Super;  
5: Dal nuovo confronto con Kenshiro sarà assegnata una Stella aggiuntiva;
6: Dal nuovo confronto con Kenshiro sarà assegnata un'ulteriore Stella;
7: Dal nuovo confronto con Kenshiro sarà assegnata un'ultima Stella;
8: Colpite Kenshiro con l'Onda distruttiva dei palmi di Hokuto quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 3 - L'ASCESA DI HOKUTO
1:  Sconfiggete (in momentanea compagnia di Toki) degli avversari che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
2: Procedete lungo la via principale, sconfiggete un Guardiano che presiede dei cancelli, varcateli e raggiungete un'area dove eliminare un gruppo di avversari entro il tempo limite;
3: Raggiunto l'incrocio, sconfiggete i soldati presenti, poi rispetto alla Mappa recatevi all'estrema sinistra in una zona raggiungibile scalando alcune pareti, qui eliminate una serie di soldati affinché scenda in campo l'Ufficiale Stella da sconfiggere;
4:Tornate all'incrocio, girate a destra ed eliminate un Guardiano per varcate un cancello, attendete a seguite in direzione Nord, bensì raggiungete la grande area dove vi sono dei soldati ed un Comandante, poi arrivati dinnanzi ai cancelli del Mausoleo eliminate l'Ufficiale Stella;
5: Proseguite lungo la Via Principale, raggiungete il Forte e sconfiggete insieme a Toki gli avversari presenti, incluso in ultimo il Comandante;
6: Attendete a proseguire in direzione Nord, lungo il verso della Freccia, recatevi ad Est in un'area dove sconfiggere gli avversari entro il tempo limite;
7: Accedete all'area successiva, qui eliminate 3 Ufficiali che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1, ottenuta la Settima Stella, proseguite lungo la via sconfiggendo avversari, opzionalmente cavalcando Re Nero e raggiunto il Mausoleo eliminate i Guardiani insieme a Toki per preparare la strada a Kenshiro;
8: Nessuna Stella della Morte acquisibile per la mancanza di Boss.


EPISODIO 4 - UNA PROMESSA NON MANTENUTA
1: Attendete a seguire il verso della Freccia e muovetevi in direzione opposta, scalate una piccola parete per arrivare al piazzale con le tombe, qui eliminate i soldati capeggiati da un Miniboss entro il tempo limite;
2: Proseguite sulla Via Principale attivando Prima e Seconda Pietra per varcare dei cancelli, giunti ad un piazzale con la Terza Pietra, sconfiggete gli avversari che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
3: Attivata la Terza Pietra, accedete ad una nuova area dove sconfiggere un gruppo di nemici;  
4: Attivate la Quarta Pietra aprendo i cancelli, proseguite lungo il percorso principale attivando la Quinta Pietra nella piazzetta sulla sinistra, ora accedete nel piazzale dove sconfiggere tutti gli avversari entro il tempo limite;  
5: Attendete a seguitare nel verso della Freccia, andate nel verso opposto e prendete il viale di sinistra, eliminate gli avversari che scendono da un tubo di metallo tra cui in ultimo l'Ufficiale Stella;
6: Proseguite lungo il percorso principale e recatevi nella piccola piazzetta dove eliminare l'Ufficiale Stella;
7: Ritornate indietro nel piazzale e sconfiggete i 2 Ufficiali entro il tempo limite per ottenere la Settima Stella, ora proseguite nel verso della Freccia, attivate Sesta e Settima Pietra per poter recarvi ad affrontare Toki;
8: Colpite Toki con il Colpo della carneficina quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 5 - L'ULTIMA BATTAGLIA DI NANTO
1: Iniziate sconfiggendo un primo gruppo di soldati ed un successivo capitanato da un Guardiano, varcate le porte, scendete lungo un sentiero irto di ostacoli, recandovi rapidamente dinnanzi ai cancelli in fondo al viale e sconfiggendo 2 Comandanti e Juza entro il tempo limite;   
2: Proseguendo troverete nei paraggi 4 Comandanti, eliminate prima i soldati che scendono da un tubo di metallo fino alla comparsa dell'Ufficiale Stella;
3: Ora sconfiggete i 4 Comandanti dislocati in zona;
4: Varcati i cancelli, accedete ed oltrepassate il Tunnel sconfiggendo gli avversari chiave che vi sbarrano la strada;
5: Usciti dal Tunnel, proseguite verso Nord-Est scalando un paio di pareti ed eliminando un Guardiano, varcate le Mura del Castello, sconfiggete i nemici e battete definitivamente Juza per ottenere la Quinta Stella;
6: Arrivati nella Sala all'interno del Castello, sconfiggete tutti gli avversari presenti entro 6 minuti (abbattete le colonne crepate per poter accedere nella parte rialzata della sala);
7: Portate a compimento il Punto 6 prima che il Cronometro segni 3:30 in modo da far apparire il Settimo Ufficiale Stella, una volta eliminato, recatevi da Kenshiro per disputare il secondo duello con lui;
8: Colpite Kenshiro con il Colpo della carneficina quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 6 - ADDIO, FRATELLO
1:  Condizione essenziale per il conseguimento dei primi 6 Punti Missione, l'Indicatore Vita dovrà risultare sempre pieno (quindi non subire danni né assegnare l'abilità Vitalità) fino all'apertura del cancello situato a sinistra della Mappa in fondo al sentiero irto di ostacoli, ora varcatelo senza seguire il verso della Freccia, entrate nella nuova area ed eliminate 1 dei 6 Ufficiali Stella;  
2: Eliminate il Secondo Ufficiale Stella;
3: Eliminate il Terzo Ufficiale Stella;
4: Eliminate il Quarto Ufficiale Stella;
5: Eliminate il Quinto Ufficiale Stella;
6: Eliminate il Sesto Ufficiale Stella;
7: Completati i precedenti Punti Missione, potrete recarvi a Sud per sconfiggere Fudo ed ottenere la Settima Stella, fatto questo, proseguite lungo il percorso principale, passate le colonne lungo il corridoio e accedete nella nuova area oltre il Portone principale, qui dovrete sconfiggere gli Ufficiali presenti per poter procedere in avanti lungo la scalinata, eliminate gli ultimi avversari e raggiungerete Kenshiro dove avrà luogo lo scontro finale;
8: Colpite Kenshiro con il Pugno distruttore di Hokuto quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.

 

TOKI

toki kens rage

EPISODIO 1 - UN GIGANTE SI RISVEGLIA
1:  Sconfiggete dei soldati che attaccano degli abitanti del Villaggio di Mamiya, proseguite nei sotterranei lungo un percorso che costeggia a destra, salite una grata presieduta da soldati ed un Miniboss ed azionate l'interruttore per aprire la porta, varcatela per ritorvarvi all'esterno;
2: Superate delle pozze d'acido, raggiungete l'area in fondo a sinistra usando una lancia per azionare il ponte ed entrate nel Forte dove sconfiggere prima dei soldati e poi un Ufficiale Stella;
3: Ora non seguitate nel Verso della Freccia, bensi recatevi ad Ovest e proteggete 4 abitanti conducendoli fino al Rifugio;
4: Dal Rifugio, imboccate la stradina verso Sud che vi condurrà nuovamente nei sotterranei, qui individuate e sconfiggete l'Ufficiale Stella;
5: Uscite dai sotterranei ritornando indietro, poi seguitate in direzione Nord nel Verso della Freccia superando delle pozze d'acido e affrontando dei soldati, accederete in una nuova area dove vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete gli avversari tra cui 2 Ufficiali affinchè si aprano le porte verso Sud;
6: Proseguite nel Verso della Freccia finché non accederete in una nuova area dove vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete tutti gli avversari al suo interno tra cui 4 Ufficiali affinchè si aprano le porte in direzione Ovest;
7: Aperte le porte in direzione Ovest, raggiungete il Villaggio di Mamiya usando una freccia per azionare il ponte, qui farà la sua comparsa il Settimo Ufficiale Stella da sconfiggere, infine eliminate i 2 Comandanti dell'Armata Nemica per potervi recare da Raoul;
8: Colpite Raoul con i Cento pugni devastanti dai cieli quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 2 - IL SENTIERO DEL DESTINO
1:  Sconfiggete (in momentanea compagnia di Raoul) degli avversari che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
2: Varcato il primo cancello, andate in direzione opposta al Verso della Freccia e raggiungete un'area dove eliminare l'Ufficiale Stella;
3: Tornando lungo la via principale, raggiungete la grande area dove dinnanzi ai cancelli del Mausoleo individuerete l'Ufficiale che si rifugia all'interno, ora sconfiggete tutti gli avversari presenti;
4:Proseguite nel Verso della Freccia, raggiunto un incrocio, prima di recarvi a destra verso il varco, sconfiggete i soldati che arrivano da sinistra scendendo da un tubo di metallo, finché non giungerà un Ufficiale Stella da eliminare;
5: Passato il varco, svoltate a sinistra ed eliminate l'Ufficiale Stella;
6: Tornate lungo la Via Principale, raggiungete il Forte e sconfiggete insieme a Raoul gli avversari presenti, incluso in ultimo il Comandante;
7: Attendete a proseguire in direzione Nord, lungo il verso della Freccia, recatevi ad Est in fondo la via per sconfiggere l'Ufficiale entro il tempo limite, acquisita la Settima Stella, proseguite lungo la via sconfiggendo avversari, abbattete un muro tramite una balestra e raggiunto il Mausoleo eliminate i Guardiani insieme a Raoul per preparare la strada a Kenshiro;
8: Nessuna Stella della Morte acquisibile per la mancanza di Boss.


EPISODIO 3 - IL VOTO SACRO
1:  Attivata la Prima Pietra, sconfiggete gli avversari che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
2: Andate in direzione opposta al Verso della Freccia e raggiungete una piccola area dove eliminare l'Ufficiale Stella;
3: Ritornate sulla Via Principale, attivata la Seconda Pietra,passate una zona ricoperta di mine e raggiungete l'area al cui centro vi è la Terza Pietra da attivare, qui sconfiggete entro il tempo limite dei soldati ed un Miniboss;  
4: Rispetto al Verso della Freccia, seguitate lungo il viale di sinistra, scalando opzionalmente la parete qualora si voglia attivare subito la Quarta Pietra, sconfitti i soldati per aprire le porte, eliminate gli avversari che scendono da un tubo di metallo tra cui in ultimo l'Ufficiale Stella;
5: Proseguite lungo la strada girando infine a sinistra e scalate una piccola parete per arrivare al piazzale con le tombe, qui eliminate i soldati capeggiati da un Miniboss entro il tempo limite;
6: Ritornate indietro ed incamminatevi nel Verso della Freccia, entrate in una piccola area per attivare la Quinta Pietra e proseguite in avanti, varcati i cancelli si chiuderanno alle vostre spalle, qui eliminate i 3 Ufficiali;
7: Ora rispetto alla Mappa recatevi nell'area più ad Est e sconfiggete Kenshiro per ottenere la Settima Stella, quindi tornate sulla Via Principale, attivate Sesta e Settima Pietra per poter recarvi ad affrontare Raoul;
8: Colpite Raoul con i Cento pugni devastanti dai cieli quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.

 

REI

rei kens rage

EPISODIO 1 - L'UOMO DI NANTO
1: Entrate nel Villaggio di Mamiya e sconfiggete un gruppo di Fratelli Cobra;
2: Varcati i cancelli, proseguite in un'area dove eliminare i Cobra che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
3: Nella nuova area in cui accederete vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete 20 avversari al suo interno per conquistare la Terza Stella;
4: Comparso il Miniboss, eliminatelo per ottenere la Stella e riaprire le porte;
5: Girate a destra (non seguite il verso della freccia) e sconfiggete l'Ufficiale;
6: Svoltate a destra e nei paraggi troverete un Sesto Ufficiale Stella;
7: Recatevi infine nell'area all'estrema sinistra rispetto alla mappa per eliminare il Settimo Ufficiale Stella, ora potrete recarvi da Mamiya;
8: Colpite Mamiya con la Danza volante del flusso che avvolge quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 2 - MORSO MORTALE
1: Sconfiggete (in momentanea compagnia di Kenshiro e Mamiya) i Cobra che attaccano gli abitanti del villaggio salvandone almeno 1, proseguite seguendo uno dei Fratelli Cobra;
2: Nel Forte in cui accederete vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete tutti gli avversari al suo interno affinchè si riaprano le porte, proseguite superando varie trappole ed ostacoli per giungere in un'area posta in disparte (opposta al verso della freccia) dove liberare altri abitanti del villaggio;
3: Seguitate nel verso della freccia, in una nuova area vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete i Cobra presenti per conquistare la Terza Stella;
4: Comparso il Miniboss, eliminatelo per ottenere la Stella e riaprire le porte;
5: Proseguite per affrontare Kenshiro, il quale và sconfitto rapidamente;
6: Affronterete con Kenshiro un gruppo di Fratelli Cobra insieme ad un Miniboss da eliminare;
7: Raggiungete l'ultima area e sconfiggete i Fratelli Cobra prima di vedervela con il Boss;
8: Colpite Padre Cobra con la Danza volante del flusso che avvolge quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 3 - GENIO SMASCHERATO
1: Sconfiggete i soldati che attaccano 7 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
2: Raggiunta l'area dopo il ponte, colpite con una lancia i 2 soldati sopra la piattaforma;
3: Proseguite nel percorso dopo il primo Miniboss nella sessione successiva, eliminate il secondo Miniboss e deviate verso destra, qui sconfiggete i soldati che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
4: Tornate indietro ed accedete ad una nuova area dove se sconfiggerete gli avversari entro 5 minuti compariranno 2 Miniboss da eliminare:
5: Seguitate nel verso della freccia, finché sconfitti dei soldati apparirà il Quinto Ufficiale Stella da eliminare;
6: Entrati nel villaggio, recandovi verso Nord e passando la zona dei muri con una crepa da abbattere, nella nuova area sconfiggete entro 5 minuti degli avversari tra cui dei soldati e poi rapidamente quando appariranno 2 Miniboss;
7: Varcati i cancelli, se avrete completato celermente il Punto 6, lungo la via apparirà il Settimo Ufficiale Stella da eliminare, ora proseguendo verso Est dopo alcuni soldati troverete una grande porta con un guardiano a presiederla, eliminatelo e raggiungete Amiba;
8: Colpite Amiba con il Fendente d'ala della gru di Nanto quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 4 - UNA LEGGENDA RINATA
1: Incamminatevi in direzione di Cassandra in compagnia di Mamiya, dove superato un gruppo di soldati raggiungerete un'area con una grande balestra che dovrete direzionare contro un muro crepato da abbattere;
2: Recatevi momentaneamente in direzione opposta, scenderete in un piccolo dirupo verso un cancello ed eliminate l'Ufficiale Stella presente al suo interno;
3: Tornate indietro, superato il muro abbattuto scalate la parete per raggiungere l'area presso la grande porta di Cassandra presieduta da 2 Miniboss, sconfitti, entrate e liberate prima i 4 prigionieri presenti lungo il perimetro poi scavalcate la rientranza azionate l'interruttore e apertosi il cancello di fronte eliminate 20 avversari per ottenere la Terza Stella;
4: Raggiungete un'area presieduta da dei soldati ed un Miniboss con al centro una grande balestra e ai lati 3 grate elettrificate,utilizzate la balestra per abbattere la grata situata verso sinistra rispetto alla mappa e raggiungete un Ufficiale Stella da eliminare;
5: Ritornate nell'area con la grande balestra, abbattete la grata situata in direzione Nord e poco prima di giungere nella nuova area fate una deviazione verso destra, qui dovrete liberate 3 prigioneri senza farvi vedere dal guardiano di pattuglia;
6: Discesi da una grande parete varcate un cancello e traete in salvo Mamiya;
7: Scalate infine la parete accanto la precedente da cui siete discesi raggiungendo una piccola area dove eliminare il Settimo Ufficiale Stella, ora proseguite nel verso indicato dalla freccia finché dopo aver varcato le grandi porte vi scontrerete con Uighur;
8: Colpite Uighur con il Fendente d'ala della gru di Nanto quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 5 - OSSERVANDO LA BESTIA
1: Sconfiggete dei soldati che attaccano degli abitanti del Villaggio di Mamiya, proseguite nei sotterranei orientandovi in direzione della freccia e lungo il corridoio centrale salite una grata per azionare l'interruttore che aprirà la porta in fondo a destra, varcatela per ritrovarvi all'esterno;  
2: Superate delle pozze d'acido, raggiungete l'area in fondo a sinistra usando una lancia per azionare il ponte ed entrate nel Forte dove sconfiggere prima dei soldati e poi un Ufficiale Stella;
3: Usciti dal Forte, proteggete 4 abitanti conducendoli fino al Rifugio;  
4: Ritornate al Forte passando per il ponte da azionare usando una lancia, proseguite in direzione Nord dopo le pozze d'acido eliminate l'Ufficiale Stella;
5: Ora ritornate indietro seguitando nel verso della freccia, passato un primo Forte con degli avversari al suo interno, accederete poi in una nuova area dove vi sarà di nuovo sbarrato il cammino e dovrete sconfiggere 4 Ufficiali;
6: Aperte le porte in direzione Ovest, raggiungete il Villaggio di Mamiya usando una lancia per azionare il ponte, qui affronterete l'Armata nemica e dovrete eliminare 3 Ufficiali che attaccano 40 abitanti salvandone almeno 1;
7: Qualora avrete annientato la quasi totalità dell'Armata prima che finisca il dialogo tra Rei, Lynn e Airy, apparirà il Settimo Ufficiale Stella da eliminare;
8: Colpite Raoul con la Mano del dragone spezza terra quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 6 - IN CERCA DI GIUSTIZIA
1: Procedete nelle aree successive fino a raggiungere un cancello dove sconfiggere gli avversari entro un tempo limite;
2: Varcato il cancello non seguite Yuda (verso della freccia), bensì procedete dritto e raggiungete una nuova area dove sconfiggere un gruppo di avversari traendo in salvo almeno 1 dei 4 abitanti attaccati;
3: Evitate ancora di seguire Yuda e svoltate a destra, azionato l'interruttore posto in alto (raggiungibile spingendo il grande blocco di metallo e saltando sopra il pullman) accedete in un'area dove eliminare l'Ufficiale Stella;
4: Tornate alla via principale dove vedrete Yuda varcare i cancelli,saltate sulle piattaforme seguendo il percorso elevato fino alla ringhiera spezzata, qui individuate un muro crepato da abbattere con all'interno l'Ufficiale Stella;
5: Ora proseguendo nel verso della freccia, eliminate tutti i soldati ed il Miniboss che cercheranno di fermarvi;
6: Nella nuova area verranno chiuse le porte bloccandovi il cammino, sconfiggete prima un gruppo di soldati e poi eliminate l'Ufficiale Stella;  
7: Essendo bloccato l'accesso, utilizzate delle rientranze sul muro per passare all'area successiva, sconfiggete altri soldati ed un Miniboss per far aprire sia i cancelli Nord (nel verso della freccia) che seguitando vi porteranno a terminare subito il livello che quelli Sud dove sconfiggendo gli avversari entro un tempo limite otterrete la Settima Stella;
8: Nessuna Stella della Morte acquisibile per la mancanza di Boss.


EPISODIO 7 - TRA LE FIAMME
1 e 2: Eliminate il primo gruppo di nemici utilizzando il Nanto Seiken, conseguite tale Stella rimanendo illesi o subendo giusto lievi danni;
3 e 4: Eliminate il secondo e più numeroso gruppo di avversari utilizzando il Nanto Seiken, conseguite tale Stella rimanendo illesi o subendo il minor numero di danni possibili considerando che questi andranno a sommarsi ai precedenti;
5: Qualora avrete rispettato, almeno parzialmente, le condizioni dei primi 4 Punti, otterrete la Quinta Stella all'inizio dello scontro decisivo con Yuda;
6 e 7: Qualora avrete rispettato in pieno le condizioni dei primi 4 Punti, all'inizio dello scontro decisivo con Yuda otterrete la Sesta Stella e la Settima Stella;
8: Colpite Yuda con la Mano del dragone spezza terra quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.

 

MAMIYA

mamiya kens rage

EPISODIO 1 - L'ATTACCO DELLA ZANNA
1:  Sconfiggete (in momentanea compagnia di Rei e Kenshiro) i Cobra che attaccano gli abitanti del villaggio salvandone almeno 1, proseguite seguendo uno dei Fratelli Cobra;
2: Nella nuova area in cui accederete vi sarà sbarrato il cammino, sconfiggete tutti gli avversari al suo interno affinchè si riaprano le porte, proseguite superando varie trappole per giungere ad un nuova area ancora sbarrata ed eliminate tutti i nemici presenti;
3: Giungerà infine un Ufficiale Stella, sconfiggendolo si riapriranno le porte, ora non seguite gli eventuali superstiti che scapperanno da voi (verso la freccia) ma accedete all'altra area;
4: Eliminate tutti i Cobra che attaccano alcuni abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
5: Tornate indietro e proseguite lungo la via principale superando varie trappole finché non dovrete sconfiggere rapidamente gli avversari e passando attraverso un cunicolo interrompere il combattimento tra Rei e Kenshiro;
6: Ora eliminate l'Ufficiale Stella che comparirà sul campo di battaglia;
7: Raggiungete l'ultima area e sconfiggete i Fratelli Cobra prima di vedervela con il Boss;
8: Colpite Padre Cobra con la Freccia di vulcano quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 2 - PERSO NELLA PROPRIA FOLLIA
1:  Accedete dalla via principale sconfiggendo il gruppo di soldati e Miniboss che presiedono i cancelli affinché si aprano,nella nuova area sconfiggete i soldati che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1, in alternativa passate di soppiatto attraverso un cunicolo salvando gli abitanti e  tornate indietro per eliminare i primi avversari facendo aprire il varco, questa condizione è determinante per conseguire il Settimo Punto Missione;
2: Raggiunta l'area dopo il ponte, sconfiggete i 2 soldati sopra la piattaforma;
3: Proseguite nel percorso saltando piattaforme e  passando attraverso un cunicolo per accedere alla sessione successiva dove eliminare tutti gli avversari oltre ad un  Miniboss per far aprire le porte, attendete a varcarle, deviate verso destra e sconfiggete i soldati che attaccano 4 abitanti del villaggio salvandone almeno 1;
4: Tornate indietro ed accedete nella nuova area dove se sconfiggerete tutti i soldati comparirà l'Ufficiale Stella da eliminare;
5: Entrati nel Forte sconfiggete degli avversari entro 5 minuti, finché non comparirà un Miniboss da eliminare:
6: Raggiunto il cavalcavia, la moto è opzionale, eliminate tutti i soldati presenti lungo il ponte, fatto questo tornate momentaneamente indietro fino a metà via per sconfiggere un nuovo gruppo assiepato, poi procedete in avanti trovando un ultimo gruppo sul cavalcavia con un Miniboss da eliminare, ora proseguite fino in fondo al percorso sabbioso, sconfiggete l'Ufficiale che presiede i cancelli, infine entrate nella nuova area, sconfiggete 38 soldati in 5 minuti ed eliminate i 2 Miniboss scesi in campo per ottenere la Sesta Stella;
7: Oltrepassati i cancelli, se avrete soddisfatto le condizioni dettate dal Punto 1 e dal Punto 6, ovvero l'apertura del varco ad inizio quadro e l'eliminazione del Miniboss sul ponte, lungo la via apparirà il Settimo Ufficiale Stella da sconfiggere, infine verso Est sconfitti alcuni soldati troverete una grande porta con un guardiano a presiederla, eliminatelo e raggiungete Amiba;
8: Colpite Amiba con la Freccia di vulcano quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 3 - OLTRE LE PORTE DELL'INFERNO
1: Incamminatevi in direzione di Cassandra in compagnia di Rei e Kenshiro, dove superato un gruppo di soldati raggiungerete un'area con una grande balestra che dovrete direzionare contro un muro crepato da abbattere;
2: Superato il muro abbattuto scalate la parete per raggiungere l'area presso la grande porta di Cassandra presieduta da un Ufficiale Stella da eliminare;
3: Ora proseguite lungo il perimetro delle mura nel verso della freccia, individuerete un cunicolo per infiltrarvi all'interno, all'interno eliminate gli avversari salvando il prigioniero attaccato per ottenere la Terza Stella;
4: Deviate a destra utilizzando un cunicolo per attivare l'interruttore delle porte, poi riutilizzatelo per tornare indietro e varcare i cancelli, ora nella nuova zona liberate i 4 prigionieri  presenti proteggendoli dagli attacchi avversari;
5: Raggiungete un'area presieduta da dei soldati ed un Miniboss con al centro una grande balestra e ai lati 3 grate elettrificate, sconfiggete tali avversari che attaccano 4 abitanti salvandone almeno 1;
6: Utilizzate la balestra per abbattere la grata situata nel verso della freccia, poi  andate in direzione opposta, scalate una parete, sconfiggete gli avversari che vi si pareranno davanti ed infine raggiunto l'ingresso principale eliminate il guardiano entro il tempo limite per ottenere la Sesta Stella e aprendosi le porte permettere a Rei e Kenshiro di entrare a Cassandra;
7: Ritornate nell'area con la grande balestra e deviate a destra verso la zona delle prigioni del Punto 4 dove eliminare il Settimo Ufficiale Stella, ora proseguite nel verso indicato dalla freccia finché incontrati dei soldati, passati un paio di cunicoli e varcate le grandi porte vi scontrerete con Uighur;
8: Colpite Uighur con i Mulini a vento quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.


EPISODIO 4 - UNA MORTE PREANNUNCIATA
1: Entrate nei sotterranei ed eliminate i soldati che attaccano gli abitanti del villaggio per acquisire la Prima Stella e far aprire i cancell sulla sinistra;
2: Una volta sconfitti dei soldati con un Miniboss, si aprirà un portone nel verso della freccia, non varcatelo, bensì proseguite lungo il corridoio centrale, salite una grata per azionare l'interruttore che aprirà l'altra porta in fondo a destra che da all'esterno e prima di uscire eliminate l'Ufficiale Stella;
3: Superate delle pozze d'acido, raggiungete l'area in fondo a sinistra usando l'Abilità Speciale di Mamiya per azionare il ponte, qui sconfiggete un gruppo di avversari capeggiati da un Miniboss per poter accedere al primo Forte;  
4: All'interno del Forte eliminate i soldati e poi sconfiggete l'Ufficiale Stella;
5: Irrompete nelle file nemiche oltre il lago velenoso, entrati in un nuovo Forte eliminate tutti i soldati e poi sconfiggete i 2 Ufficiali;
6: Raggiunto l'ultimo Forte, eliminate i 4 Ufficiali per ottenere la Sesta Stella;
7: Aperte le porte in direzione Ovest, raggiungete il Villaggio di Mamiya usando l'Abilità Speciale per azionare il ponte, oppure in alternativa accedete dal cunicolo nella piccola area laterale oltre il fossato, una volta all'interno del villaggio comparirà il Settimo Ufficiale Stella da sconfiggere, infine eliminate i 2 Ufficiali dell'Armata Nemica per potervi recare da Raoul;
8: Colpite Raoul con i Mulini a vento quando la sua energia è giunta alla seconda tacca


EPISODIO 5 - L'ULTIMA TRACCIA DI YUDA
1: Procedete nelle aree successive in momentanea compagnia di Rei e Kenshiro, raggiunto un cancello sconfiggete un gruppo di soldati ed un Miniboss finale entro il tempo limite;
2: Giunti al bivio, non seguitate nel verso della freccia, bensì svoltate a sinistra per sconfiggere un gruppo di avversari traendo in salvo l'abitante attaccato;
3: Seguite l'abitante salvato in una nuova area, si tratta di una trappola, eliminate tutti i nemici presenti per ottenere la Terza Stella;
4: Ora proseguite nel verso della freccia,dovrete  azionare l'interruttore posto in alto a destra usando l'Abilità Speciale di Mamiya, in alternativa per raggiungerlo spingete il grande blocco di metallo e saltate sopra il pullman, accederete ad un'area dove sconfiggere i nemici entro il tempo limite;
5: Accedete al Forte sconfiggendo lungo la via i soldati che incontrerete, giunti all'interno verranno chiuse le porte bloccandovi il cammino, eliminate tutti gli avversari presenti entro il tempo limite per ottenere la Quinta Stella;  
6: Aperte le porte in direzione Ovest, raggiungete il Villaggio di Mamiya accedendo dal cunicolo nella piccola area laterale oltre il fossato, una volta all'interno del villaggio vedrete Toki affrontare dei soldati da sconfiggere perche sia aprano i cancelli in direzione della freccia, ora non varcateli bensì recatevi nell'area all'estrema sinistra rispetto alla Mappa, qui dovrete eliminare tutti gli avversari salvando almeno 1 degli 8 abitanti attaccati;
7: Completato il Punto 6, andate a Sud-Est per eliminare il Settimo Ufficiale Stella, ora potrete ritornare sulla via principale, sconfiggete dei soldati ed un Miniboss per aprire le porte ed infine andate ad affrontare Yuda;
8: Colpite Yuda con il Calcio elegante quando la sua energia è giunta alla seconda tacca.

 

Hokuto no Murale: l'opera mastodontica di Max Gatto

$
0
0

hokuto no murale

Parliamo del meraviglioso lavoro di street art con cui l'artista Max Gatto ha voluto omaggiare l'universo di Hokuto!
Si tratta di un murale mastodontico (ancora work in progress), che copre una parete lunga circa 60 metri e alta 2 metri e mezzo. Tanti i personaggi rappresentati: Kenshiro, Toki, Raoh, Shin, Jagi, Rei, Juza e Falco.

Un vero e proprio monumento graffittaro a Ken il guerriero, molto facile prevedere pellegrinaggi da parte dei fans del mito in quel di Mombretto di Mediglia, piccola frazione del comune di Mediglia (provincia di Milano), in cui è possibile ammirare questo murale.

Vi lascio alle foto, e ringrazio MC per averle fornite.{gallery}hokutonoken/hokuto-no-murale/foto{/gallery}

 

 

Mad Max: Fury Road - La recensione

$
0
0

mad max fury road poster

Mad Max è uno dei brand cinematografici a cui i fans di Hokuto no Ken devono molto, senza lo scenario distopico immaginato da Miller, probabilmente Hokuto no Ken non sarebbe stato lo stesso e non avrebbe avuto lo stesso successo. A 36 anni dal primo film, una delle saghe più epiche della storia del cinema torna nelle sale con una nuova FOLLE reincarnazione dal titolo MAD MAX: FURY ROAD, uno dei films più belli che abbia mai visto e su cui è giusto spendere qualche parolina.
Quando le prime informazioni sul film hanno cominciato a circolare in rete, molti, me compreso, erano scettici sul buon esito dell'operazione; perchè diciamocelo, le parole REBOOT e SEQUEL ci fanno paura. La storia ha dimostrato che rimettere mano a saghe leggendarie spesso significa partorire commercialate sconclusionate che finiscono per inficiare persino il valore delle opere originali (vero Buronson e Hara?)

pinguini pucciosi

                                                                           "Che tocca fa pe' magnà!"

Negli ultimi 15 anni il genio George Miller si era occupato di maialini (Babe va in città) e pinguini (Happy Feet 1 e 2), la domanda allora sorgeva spontanea: sarebbe stato ancora in grado di confrontarsi con l'universo duro e crudo di Max Max?


ASSOLUTAMENTE SI.

IL VALHALLA LO ATTENDE... AMMIRATELO!!!


A 70 suonati anni, Miller tira fuori dal cilindro un capolavoro assoluto, a mio avviso IL MIGLIOR MAD MAX DI SEMPRE.
Fury Road è un film semplicemente sconvolgente, una corsa mozzafiato ambientata in uno scenario post-atomico credibilissimo. In questo film è tutto esasperato, dall'azione incessante e continua, alla superba colonna sonora curata dal musicista olandese Tom Holkenborg (aka Junkie XL) che martella i timpani per tutto il film. 

                                                         Un pezzo random dalla soundtrack del film.


Miller sostanzialmente ha preso il meglio del secondo capitolo della trilogia, The Road Warrior – Il guerriero della strada, moltiplicandolo all'infinito. La corsa finale del guerriero della strada diventa il fulcro di questo nuovo capitolo, ma tutto ora è realizzato in maniera PERFETTA, grazie anche ad un divario tecnologico scontato.
De "Il guerriero delle strada" ho sempre trovato bruttarelle le sequenze accelerate, realizzate per far credere allo spettatore che i veicoli stessero viaggiando a chissà quale folle velocità… in quei momenti sembra di sentire la musichetta di Benny Hill in sottofondo. In Road Fury, invece, ogni fotogramma sprizza equilibrio, tutto si amalgama alla perfezione dando vita ad un impatto sensoriale tremendo: la fotografia è a livelli altissimi e i colori vividi ti travolgono come un tornado, anche gli effetti speciali sono centellinati con sapienza, si è preferito fare maggiore ricorso a stunts pericolosi e spettacolari, ulteriore dimostrazione di rispetto verso lo spettatore.
Mad Max: Fury Road è un reboot che non è un reboot, volendo potremmo pure collocarlo nella trilogia originale, grazie ad alcuni riferimenti che possiamo cogliere nel film (es. il carillon). Ovviamente trattasi di ipotesi fini a se stesse, dato che lo stesso Miller ha più volte affermato di considerare i film di Mad Max come storie autonome, alla western maniera. 

Se con la trilogia originale Miller ha dettato i canoni degli action ambientati nel dopobomba, ispirando intere generazioni, con questo nuovo Mad Max prende quei canoni e li rinnova, li rende nuovamente attuali, più di 30 anni dopo. Lo fa dando vita ad un mondo completamente nuovo, molto più profondo di quello visto in The Road Warrior, proponendoci una marea di nuovi veicoli e personaggi, una vera e propria società post-atomica.

mad max doof warrior

                                                       "Lasciatemi rokkeggiare, con la chitarra in mano..."

Il Lord Humungus della situazione è Immortan Joe (Hugh Keays-Byrne, Toecutter nel primo film della trilogia), il cattivone che è riuscito a edificare la Cittadella, un oasi in mezzo al deserto dove controlla l'acqua e il popolo assetato, grazie al supporto di orde di leccapiedi skizzati con manie suicide, i Figli di Guerra.

toecutter immortan joe

                                    Toecutter 2.0 è una delle cose più fighe che si siano mai viste al cinema.

All'interno della Cittadella ci sono anche le bellissime mogli di Immortan Joe, donne segregate per scopi riproduttivi, che spingeranno l'Imperatrice Furiosa (una grandissima Charlize Theron) a tradire il grande capo e a lanciarsi nella corsa per la libertà a bordo della blindocisterna.

mad max furiosa

                  Max e Furiosa in una scena chiave del film, sulla destra spunta la testolina di Megan Ghella.

Il nuovo Max Rockatansky è interpretato da Tom Hardy, c'è poco da dire qui, se non che anche in questo caso la missione è riuscita. Il buon Tom non fa altro che mugugnare per l'intera durata del film, riproponendo così il Max scontroso e di poche parole del secondo film della trilogia. Di fatto il film si apre con Max Rockatansky inseguito dai Figli di Guerra, ma vedrete come nel dipanarsi della trama il nostro assumerà quasi un ruolo di secondo piano rispetto a Furiosa, che assurge al ruolo di vera protagonista.

the road warrior

"Per i francesi, Mad Max era un disperato in moto. In Giappone un samurai rifiutato dalla società, in Scandinavia un guerriero vichingo. Senza rendercene conto abbiamo pescato alla sorgente del mito dell'eroe universale". George Miller

Tra gli altri personaggi, troviamo Nux (Nicholas Hault) esaltato Figlio di Guerra alla ricerca dell'immortalità che finirà per redimersi in nome dell'amore, e Valchiria affidata a Megan Gale, l'attrice australiana sembra ripercorre idealmente il canovaccio dei cinepanettoni: mi spoglio per dare un senso alla mia presenza nel film. Purtroppo, senza Ninuzzo D'Angelo non è la stessa cosa... c'è poco da fare, la ricorderemo sempre così:

In definitiva questo è il Mad Max che Miller ha sempre sognato di realizzare, un budget più ampio e i nuovi mezzi tecnici gli hanno permesso di spremere al massimo il V8 della pazzia, dando vita ad un film destinato a fare storia così come fece il primo Mad Max nel 1979.


È di queste ore la notizia che Fury Road avrà un seguito dal titolo MAD MAX: THE WASTELAND.

Miller ci ha preso gusto e non possiamo che esserne felici, e direi che a questo punto è lecito sperare in una comparsata di Mel.

mad max fury road miller hardy gibson

                                                George Miller, Tom Hardy e un bifolco australiano a caso.

Masami Suda all'Etna Comics 2015 - Il Programma

$
0
0

masami suda etna comics 2015

Piccolo promemoria sulle date e gli orari in cui il Maestro Masami Suda sarà presente all'Etna Comics, il "Festival Internazionale del fumetto e della cultura pop" si svolgerà al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania dal 30 Maggio al 2 Giugno 2015. 

PROGRAMMA

  • Domenica 31 Maggio 2015 - Ore 11:00 Area Live
  • Lunedì 1 Giugno 2015 - Ore 14:30 Conferenza in Sala Polifemo
  • Lunedì 1 Giugno 2015 - Ore 15:30 Area Firme
  • Martedì 2 Giugno 2015 - Ore 12:30 Area Firme 
  • Martedì 2 Giugno 2015 - Ore 16:30 Workshop in Sala Galatea

 

pietro spedale masami suda

Conferenza e Workshop moderati da Pietro Spedale.

A PRESTO PER ALTRI AGGIORNAMENTI.

 

Viewing all 151 articles
Browse latest View live