Quantcast
Channel: ***HOKUTO*DESTINY*** YOUは SHOCK - Home Page
Viewing all 151 articles
Browse latest View live

Gifū Dōdō!! Kanetsugu to Keiji - Sito ufficiale e Cast

$
0
0
gifuu doudou serie tv

Tramite il sito ufficiale dell'anime TV di Gifū Dōdō!! Kanetsugu to Keiji, sono stati resi noti il cast principale e lo staff.
Daisuke Namikawa (Fate/Zero, Aquarion Evol) darà la voce a Naoe Kanetsugu, mentre Takuya Satō (JoJo's Bizarre Adventure, Cardfight!! Vanguard) interpreterà Keiji Maeda.

Il resto del cast annunciato (in grassetto i nomi dei personaggi):

  • Mosuke: Naru Kawamoto  dodocast2
  • Nakanishi Jirōbō: Hozumi Gôda
  • Uesugi Kagekatsu: Hiroki Yasumoto
  • Toyotomi Hideyoshi: Yōji Ueda
  • Maeda Toshiie: Kousei Hirota
  • Uesugi Kenshin:  Masaki Terasoma
  • Mitsunari Ishida: Kazuki Katou 



Bob Shirohata (Hetalia, Hiiro no Kakera) è il regista della serie. Yasuhiro Imagawa (Shin Mazinger Shōgeki! Z-Hen, Berserk) si occupa della sceneggiatura, mentre il co-creatore del manga originale, Tetsuo Hara, supervisionerà la produzione. Il character design è affidato a Masaaki Kanan, e KAZSIN comporrà le musiche. Le animazioni sono prodotte da Studio DEEN.

L'anime debutterà in Giappone il 2 Luglio.

 

IMMAGINI DEI DUE PERSONAGGI PRINCIPALI
Naoe Kanetsugu e Keiji Maeda

{gallery}gifuu_doudou_serie_tv{/gallery}

 

LINKS:

FONTI: Anime News Network

 


Ken il guerriero con il Corriere dello Sport e Tuttosport

$
0
0

kenilguerriero corriere tuttosport

Panini Comics
rende noto che il manga KEN IL GUERRIERO – LA SERIE ORIGINALE sarà disponibile nelle edicole a partire dal 10 giugno 2013, in allegato ai quotidiani sportivi Il Corriere dello Sport e Tuttosport.

Avvisiamo i nostri lettori che la nuova edizione Planet Manga di KEN IL GUERRIERO – LA SERIE ORIGINALE, avrà una cadenza di uscita settimanale e sarà disponibile sia regolarmente in fumetteria che in edicola, dove però uscirà in abbinamento ai quotidiani sportivi Il Corriere dello Sport e Tuttosport.
La prima uscita è prevista per lunedì 10 giugno.


RAOH, IL CONQUISTATORE DEL CIELO - Volume 1 disponibile

$
0
0

raoh il dominatore del-cielo 01

Disponibile già da oggi 5 giugno, la prima uscita (di 5) del manga "RAOH, IL CONQUISTATORE DEL CIELO" by Planet Manga.
Il titolo originale dell'opera è Raoh Gaiden - Ten no Haou la storia e i disegni sono a cura di Yuko Osada.
Le vicende narrate sono quelle di un giovanissimo Raoh, impegnato nel suo progetto di conquista del mondo, tra strategia e violenti scontri tra maestri di arti marziali.

Purtroppo le impressioni sulla qualità generale di questo primo albo sono tutt'altro che positive...
Tralasciando la qualità della carta, probabilmente al di sopra di altre produzioni Panini Comics ma comunque nulla di eccelso, alla prima apertura del manga si è presentato il solito problema di colla che molti seguaci della Panini conoscono, con l'albo che in pratica si squarcia lungo la piegatura.

raoh gaiden planet manga colla

Ma il problema più fastidioso è, a mio avviso, quello di una traduzione non pienamente soddisfacenti, ne viene fuori un italiano "traballante" e indecifrabile in alcuni punti. In particolare nelle prime pagine il problema si presenta con una cadenza irritante per chi legge.

raoh gaiden planet manga 01

raoh gaiden planet manga 02

raoh gaiden planet manga 03

In conclusione credo fosse lecito attendersi qualcosa di più, soprattutto considerando che Ten no Haou può vantare una storia solida e interessante, da questo punto di vista lo ritengo il migliore tra i manga della serie Gaiden.
Vi ricordo che potete trovare RAOH, IL CONQUISTATORE DEL CIELO in doppia edizione: normal al prezzo di 4,50 Euro e deluxe (con sovracopertina per sole fumetterie) al prezzo di 6,50 Euro.


Ken il guerriero Creativity Contest da AnimeClick.it

Ken il guerriero by Planet Manga - Volume 1 disponibile

$
0
0

ken il guerriero panini 01 front

Da oggi, è disponibile in edicola e in fumetteria, il primo numero del manga KEN IL GUERRIEROLA SERIE ORIGINALE, ristampa del capolavoro di Buronson e Hara, edito da Panini Comics sotto etichetta Planet Manga. A fare da apristrada al ritorno di Kenshiro, ci ha pensato il manga Raoh Il Conquistatore del Cielo, uscito pochi giorni fa e che mi ha lasciato parecchio perplesso, soprattutto per una traduzione a tratti imbarazzante. Le premesse quindi, non erano sicuramente incoraggianti...

ken il guerriero panini 01 back

Se il manga di Raoh è stato una delusione, lo stesso non si può dire di questa ristampa di Kenshiro.
Sorvolando sulla traduzioni di alcuni passaggi o nome di tecniche, scelte condivisibili o meno, ma che comunque non snaturano il senso dell'opera, è apprezzabile l'intento di voler avvicinarsi il più possibile al manga originale. Per quanto riguarda i nomi dei personaggi principali, sono infatti stati ulizzati i nomi corretti dall'edizione giapponese del manga, quindi troverete Bat, Rin, Yuria e KING invece di Bart, Lynn, Giulia e RE. Purtroppo questo non accade anche per i personaggi "di secondo piano" che conservano i nomi dell'adattamento italiano: Zeta, Cuori, ecc.

Ho apprezzato l'inserimento di un linguaggio più forte e scurrile, in momenti particolari della storia. Anche un ottimo modo per porre finalmente fine all'abuso del termine BASTARDO, letto e riletto in altre edizioni del manga, nonchè pronunciato circa un milione di volte nell'adattamento italiano della serie TV.

ken il guerriero panini 01 frasi 01

ken il guerriero panini 01 frasi 02

Il glossario delle tecniche di Hokuto

ken ilguerriero panini 01 tecniche

CONSIDERAZIONI FINALI

panini starcomics

Il Kenshiro secondo Panini Comics è sicuramente un prodotto che si merita la sufficienza.

Personalmente, proprio perchè questa ristampa viene pubblicizzata come "il manga del trentennale", ritengo fosse lecito aspettarsi sulla copertina, un riferimento importante, al titolo originale dell'opera: HOKUTO NO KEN.
Invece lo troviamo solo scritto in kanji sul retro, messo così, tanto per...

Anche dal punto di vista qualitativo il volumetto si presenta bene: nessun problema di colla, ottima qualità di stampa, il formato inoltre, lo rende molto piacevole da sfogliare.

Se l'adattamento italiano del manga Raoh Gaiden era da considerarsi a tratti offensivo, lo stesso non si può dire del lavoro fatto con Ken, l'impressione è che in alcuni passaggi più complessi, forse anche per una questione di tempi, ci si sia affidati alla traduzione del manga Star Comics.

In definitiva mi sento sicuramente di consigliare questo manga a chi si avvicina a questa fantastica serie per la prima volta. Chi già possiede altre edizioni del manga (Granata Press esclusa), può invece considerare questa ristampa Panini un acquisto NON obbligato.


E' morto Kenji Utsumi: voce storica di Raoh e Kaioh

$
0
0
kenji utsumi rip

Un mito per i fans di Hokuto no Ken (e non solo) ci lascia nell'anno del trentennale.
Parliamo di Kenji Utsumi (内海 賢二 Utsumi Kenji), l'indimenticabile doppiatore e attore giapponese che ha dato la voce a Raoh e Kaioh nella serie TV storica.
Si è spento all'età di 75 anni, in un ospedale di Tokyo, dopo aver perso la sua battaglia contro il cancro.
Nato il 26 agosto del 1937, fonda nel 1984 la Ken Production, una delle più importanti società di doppiaggio nipponiche.
Un professionista con un curriculum lunghissimo, nel campo dell'animazione, del cinema e dei videogames.

GIA' MANCHI MAESTRO !!




Il triste saluto di Akira Kamiya a Kenji Utsumi

$
0
0
kenji utsumi akira kamiya

Noto al grande pubblico per aver dato la voce a Raoh e Kaioh nella serie animata di Hokuto no Ken, Kenji Utsumi scompare il giorno 13 di questo mese (all’età di 75 anni). Akira Kamiya (66 anni), doppiatore della medesima serie nelle vesti del protagonista Kenshiro, ha aggiornato il suo profilo Twitter ed il suo blog con la notizia del lutto.

"E' arrivata una triste notizia, il Maestro e collega prediletto, Kenji Utsumi San ci ha lasciato." Lo ha affermato all’interno del necrologio, rivelando che aveva fatto visita a Mr. Utsumi il giorno 11 giugno "avevo parlato con lui per circa un paio d’ore. Quando la notizia della morte si è diffusa "ero appena tornato a nutrire fiducia e farmi coraggio”. "Gli dissi, voglio che tu ti rimetta presto e torni a stare meglio...purtroppo le mie speranze si sono rivelate vane. In tutta onestà non riesco ancora a capacitarmi, la sua assenza lascia in me un grande vuoto. Temo che se proseguissi a scrivere, le lacrime non potrebbero più arrestarsi…quindi vi prego di perdonarmi se non vado oltre.
Questa la riflessione ed il pensiero straziante di Kamiya. "Utsumi San, vorrei ringraziare coloro che si sono presi cura di te in questo lungo periodo. Sappi che rimarrai per sempre vivo dentro di me. Ora potrai finalmente riposare.
Così ha onorato la memoria del defunto. ContinuaBalena nella mia mente una commovente scena di commiato: quando lo andai a trovare per l’ultima volta ricordo che si rivolse a me dicendomi “Grazie Kamiya” e ci salutammo entrambi con un grande sorriso ricolmo di pace. Quello è stato il suo regalo d’addio per me, non lo dimenticherò mai.

loto kamiya utsumi

Grazie a Fabio per la traduzione.



Kazè porta il manga Deluxe di Hokuto no Ken in Francia

$
0
0
hokuto-no-ken-deluxe-kaze

Kazè Manga, per celebrare il trentennale del mito e in parallelo la presenza di Tetsuo Hara al Japan Expo, ha annunciato l'arrivo nel suo catalogo, dell'edizione Deluxe del manga di Hokuto no Ken. Sarà la trasposizione francese dell'edizione BIG COMIC SPECIAL edita in Giappone da Shogakukan, la miglior edizione del manga attualmente in circolazione.
L'intera raccolta è composta da 14 volumi di grande formato, ciascun volume raggrupperà due volumi dell'edizione standard. Ogni volume conterrà un poster in formato A4 e pagine a colori e in bicromia, proprio come nella controparte giapponese.

hokuto-no-ken-deluxe-collection-3D-kaze

Questa incredibile edizione del manga, sarà disponibile nelle librerie e fumetterie francesi, a partire dal 21 agosto al prezzo di 13,29€ e in anteprima esclusiva presso lo stand Kazè Manga al Japan Expo, dal 4 al 7 luglio 2013.

FRANCIA BATTE ITALIA 10 a 0. yell



Buronson ha guadagnato 2 miliardi di yen con HnK?

$
0
0

buronson tbs

Il mitico Buronson, sceneggiatore del manga di Hokuto no Ken, è stato ospite il 22 giugno, del programma JobTune (Rivela i segreti della tua occupazione !!) in onda sulla rete nipponica TBS. Si tratta di un programma in cui professionisti di vari ambiti, raccontano curiosità legate alle loro esperienze lavorative.

Per quanto riguarda i guadagni, Buronson, ha rivelato che riceve il 5% di diritti d'autore (royalties) sulle vendite.

Facciamo due calcoli: un manga di Hokuto no Ken costa in Giappone 400 yen (circa 3 euro), e il 5% è pari a 20 yen (0,15 centesimi di euro), moltiplicando questi 20 yen per il totale complessivo dei manga venduti, ovvero 100 milioni di copie, si ottiene che Buronson avrebbe guadagnato una somma intorno ai 2 miliardi di yen (più di 15,6 milioni di euro).

Hokuto no Ken è diventato anche
un franchise nell'industria dei Pachislot, vendendo oltre un milione di unità in tutto il Giappone. Tuttavia, il signor Buronson non ha voluto rivelare quanto guadagna da questo settore, affermando: "Se rivelassi questi dettagli, quasi tutti resterebbero sconvolti." Supponendo che fossero un sacco di soldi, un ospite del programma gli ha chiesto come li spendesse e Buronson ha risposto che il suo hobby è scommettere sui cavalli.

Buronson ha anche detto di aver incontrato il mangaka del progetto, Tetsuo Hara, solo sei mesi dopo l'inizio della serializzazione del manga. Ne ha spiegato così il motivo: "L'editore (Nobuhiko Horie) è stato il nostro tramite, mostravo prima il mio lavoro a Horie e solo dopo la sua approvazione, iniziava il lavoro di Hara. Non ho avuto alcun contatto con Hara, ma è stato comunque possibile portare avanti il lavoro senza un rapporto diretto con il mangaka, grazie all'editore."

Il Maestro Buronson ha aggiunto: "Anche quando l'ho incontrato 6 mesi più tardi, non è stato per lavorare sul progetto, ma eravamo al Bounenkai dell'editore (Festa di fine anno)." Quando l'ho visto, la mia impressione è stata: "Wow, come è giovane...è ancora un ragazzo! ".


Grazie a Peter e Fabio per la traduzione.



HokutoLegacy.com intervista Tetsuo Hara

$
0
0

hara hokutolegacy

I fratelli francofoni di Hokuto Legacy avranno la possibilità di intervistare l'inarrivabile Tetsuo Hara, che vi ricordo, sarà ospite d'onore al Japan Expo 2013 dal 4 al 7 luglio. Se avete qualche interessante quesito da porre al Maestro, potete farlo attraverso i canali relativi a Hokuto Legacy: sito, pagina facebook o email (email 1, email 2). In alternativa potete postare le domande in italiano nel topic dedicato del nostro forum. Avete tempo fino a Venerdì!

Restate ovviamente sintonizzati per leggere la traduzione italiana dell'intervista.

Un grand merci à David et Benoit!


L'intervista a Tetsuo Hara da Hokuto Legacy

$
0
0

hara hokutolegacy2


Come promesso, ecco il resoconto integrale di Benoit Spacher, che avuto modo di intervistare il Maestro Tetsuo Hara per il sito amico Hokuto Legacy.


Dopo aver trascorso il pomeriggio a preparare la logistica di una mostra culturale THE ART OF ANIME, ero pronto a consegnare le opere e partecipare all’organizzazione della galleria MANGA SPACE.

Per l'installazione di una mostra di solito ci vogliono due ore, mi sono preso un po’ di margine per essere in tempo per l’incontro con Tetsuo Hara e poter lavorare serenamente con la galleria.
Ecco arrivare la chiamata di un corrispondente del mondo manga, "Hara-san è arrivato". L’orario che il responsabile dell’intervista esclusiva di TV FRANCE JAPON mi aveva dato, era le 19:50 per un’intervista tra le 20:15/20:30, e non un'ora prima.

Anche lui è rimasto sorpreso e mi ha invitato a fare in fretta. Sono saltato su un taxi e sono arrivato davanti al negozio USAGI in cui l'evento ha avuto luogo alle 19:45.
Ho trovato lì il mio corrispondente che mi ha riferito che è stato bloccato dal personale del negozio.
 
Tutt’altro che intimidito da un giapponese di un metro e 70, provo a fare un passo avanti per stringergli la mano e trovo la giornalista di TV FRANCE JAPON con la sua macchina fotografica e la deliziosa responsabile di USAGI che ringrazio infinitamente.

Tetsuo Hara è alle mie spalle, sta chiacchierando con le modelle di una collezione di abbigliamento che è stata presentata in questa occasione. Il Maestro non ha di certo “gli occhi in tasca” e in quei momenti ho rivisto lo stile di donne che piacciono a Masami Suda sul suo profilo Facebook, questi due erano davvero fatti per incontrarsi e lavorare insieme.
 
Dopo aver saputo che è ospitato presso il Mandarin Oriental, dalla stessa bocca dell’autore.
Gli ho spiegato che Thierry Marx, lo chef  del Mandarin, era un appassionato di cultura giapponese e di arti marziali, come ho visto un documentario su ARTE, e che lui potrebbe cercare di parlare di questo durante il suo pranzo.
Mi ha risposto ringraziandomi per l’informazione, cortese come tutti i giapponesi. E’ molto gentile, nonostante la maratona di due giorni che ha affrontato al Japan Expo.
 
Una persona mi chiede se sono il webmaster di Hokuto Legacy, ho semplicemente risposto che io sono il suo umile rappresentante e che il webmaster non poteva muoversi dal suo piatto paese

Hanno cercato di svuotare il negozio e io sono rimasto vicino alla giornalista e alla sua macchina fotografica (per non essere espulso). Era in programma una performance di danza di cui Hara-san, aveva detto il suo interprete “si rompe”. Quindi la video intervista esclusiva viene realizzata all’esterno.

Ammetto che non ho davvero capito perché, è rumoroso e c’erano come minimo 50 persone per questo evento, alcuni delle quali hanno a lungo abusato del bar. Pare che fosse stato organizzato per filmare il negozio per scopi promozionali.
 
Mi mette in controllo e poi sorpresa, vedo il foglio con le domande dei fans di Hokuto che ho mandato ieri. Tetsuo Hara è in maglietta per l'inizio del colloquio con le domande di rito sulla Francia e ospitalità.
A un certo punto ha chiesto al suo agente la giacca (chiede espressamente se la giacca può essere un problema per l'intervista) e in quel momento rivedo lo stereotipo di Tetsuo Hara, quello che vediamo spesso seduto sulla sua sedia di pelle nell’ufficio della North Star Pictures.
 
L'atmosfera è rilassata, è tempo di porre una domanda controversa. Il giornalista ha scelto di parlare del doppiaggio, l'interprete spiega che con il doppiaggio francese, i dialoghi sono stati cambiati per rendere l’opera più comica.

COLPO DI SCENA! Tetsuo Hara risponde che per lui non è un problema, in quanto la scelta di onomatopee era volutamente comica e sono poi divenute un classico della lingua giapponese.
Rendere l’opera comica, significa per lui, fare qualcosa che si avvicina molto allo spirito del manga, così come è stato concepito. Un fan con tono divertito mi dice: "nessuno deve saperlo, questa è la fine del mondo, crolla tutto!"
Il 6 luglio 2013 alle 20:30 Tetsuo Hara ha appena approvato Philippe Oguz.
 
Lo staff giapponese si fa sempre più pressante con me, chiediamo loro di porre ancora due domande. Non sono d'accordo, ma a Tetsuo Hara va bene, si inchinano.
 
{gallery}hokutonoken/hokutolegacy_tetsuo_hara{/gallery}

Tetsuo Hara finito la sua spiegazione sulle onomatopee e parliamo di esplosioni, apriamo quindi il discorso sulla violenza. Metto l’accento sul fatto che la sua opera più grande è stata vittime di pesanti critiche, ma è comunque un classico della letteratura sulle lotte di successione familiari, al pari di opere come l’Amleto di Shakespeare.
Risposta poco brillante, il suo lavoro era considerato violento e può sembrare violento, ma nel suo lavoro come disegnatore tutto è stato fatto con la massima cura, ecco perché persino un'esplosione è il risultato di  un vero lavoro di precisione e di qualità estetica, una violenza estetica.

Parlando di design, vogliamo chiedere di un seguito della saga dell’ Hokuto Shinken. Il personale giapponese freme.
Il problema è come Hara gestirà il cheratocono, perché una serie di Ken è di solito il frutto di 8/10 anni di lavoro, è ancora giovane per un disegnatore, ma è un carico pesante.
Hara risponde pan per focaccia, senza fraintendere la domanda, che il suo occhio va bene, e che se un seguito si farà, sarà semplicemente qualcosa di più corto, guardando i gesti che fa con le mani, quasi a rappresentare i capitoli di Hokuto no Ken, si tratterà di un seguito corrispondente ad un terzo o ad un quarto dell’opera orginale.
Dobbiamo concludere, quindi gli consegno il dono che si addice a questa ultima domanda.
 
Per questo ragalo, al fine di rispettare tutti i fans, ho optato per un classico bello esteticamente: una penna stilografica Faber-Castell E-Motion Roller nero con finitura coccodrillo su una resina incisa al laser.
Ho aggiunto una cartuccia di ricambio. Davvero un bell’oggetto e con questa finitura coccodrillo e la forma ovale di sigaro, stile yakuza, non dovrebbe lasciare indifferente l'autore.
Insisto sul fatto che questa penna dovrà essere utilizzata per continuare a disegnare grandi storie e nel pacchetto, c'è una piccola busta con il mio contatto per invitarlo a pranzo presso il Treno Blu, il ristorante dove e è stata girato la scena del ristorante dal film Nikita di Luc Besson.
Egli ha ringraziato a lungo i suoi fan per il dono. 
Arriva un grande furgone Mercedes, in cui si precipitano tutti i giapponesi, davanti al furgone appare un piccolo gruppo di fans con oggetti da autografare. L’agente di Hara si fa capire a gesti, dicendo al gruppo di togliersi di mezzo. L’interprete spiega ai ragazzi che è stato imposto ad Hara di non rilasciare dediche ed autografi al di fuori del Japan Expo.

CREDITS:

TV FRANCE JAPON - Journalist : David Zavaglia
( Website : http://tv-france-japon.com/ )
USAGI Concept Store


Hokuto no Ken RPG - Cry Of The Heart

$
0
0

hokutonoken rpg

Ritorna Hokuto no Ken RPG con la prima di una serie di pacchetti che saranno rilasciati a puntate.

Questo primo episodio dal titolo Cry of the Heart (Un grido dal cuore) vi permetterà di affrontare Zeed e la sua banda di balordi per salvare la piccola Rin.

Moltissime le novità rispetto all'ultima release di qualche anno fa. Andiamole a vedere nel dettaglio:

- sistema di battaglia rifatto da zero

- beat'em up

- crescita dei personaggi alla Final Fantasy o Ken's Rage, attraverso il diagramma dei meridiani

- 4 tipi di abilita equipaggiabili in battaglia + oggetti che possono essere usati contro i nemici

- sistema di presa (tsukami) alla Final Fight / Ken's Rage

- sistema QTE per finire i boss nemici

- fedeltà all'opera originale 99% con alcune licenze artistiche e variazioni per rendere più appagante il gioco

- sfondi dell'anime + sistema CGI ad eventi per "filmati" con screens dell'anime che si intervallano a scene disegnate

- influenze principali: Final Fight, Ken's Rage, Hokuto no Ken (PSX), Final Fantasy


http://www.youtube.com/watch?v=43AYC7vBaoQ

 
DOWNLOADS

Per giocare a Hokuto no Ken RPG dovrete prima installare RPG MAKER (RTP) e successivamente far partire il gioco avviando l'eseguibile Game.exe all'interno dell'archivio zip

 

Yamato Video fa chiarezza sulla Collector's di Ken

$
0
0
yamato ken il guerriero collectors agosto

Yamato Video ci fornisce informazioni più precise sulla nuova edizione delle due serie classiche di Ken il guerriero.
La distribuzione della Collector's Edition inizierà gli ultimi giorni di agosto a cura della Artist First

COLLECTOR'S DVD EDITION
BOX 1 e 2: 10 dischi, BOX 2 e 4: 9 dischi
Prezzo consigliato: Euro 49,99


I 4 lussuosi cofanetti che la compongono conterranno una riproposta della serie con i master delle versioni già edite in DVD da Yamato e ormai presenti sul mercato da qualche anno; l'unica differenza riguarderà il packaging e l'artwork (di eccellente fattura), nonchè i menu diversi dalla precedente versione in 6 box. 

KEN IL GUERRIERO Collectors Editon res
KEN IL GUERRIERO Collectors Editon2 res

Lo staff Yamato rassicura chi vorrà invece collezionare la Deluxe Edition, ovvero la versione DEFINITIVA in DVD con video da master HD, nuovi sottotitoli e contenuti aggiuntivi. Yamato intende rilasciare questa attesissima edizione nella primavera del 2014.
Anche il film storico di Ken il guerriero è stato di recente emesso sul mercato dal distributore Artist First e, anche in questo caso, audio e video sono gli stessi della versione già distribuita da Dolmen/CGHV, ad eccezione dei nuovi menu e di un nuovo authoring.

ken il guerriero il film dvd yamato video


Japan Expo 2013 - Intervista a Tetsuo Hara e Nobuhiko Horie

$
0
0
tetsuo hara nobuhiko horie intervista japan expo 2013

Ospite d'onore del Japan Expo nel 2013, Tetsuo Hara ha tenuto la conferenza pubblica sul palco principale, come hanno fatto i suoi illustri predecessori nelle edizioni precedenti. Accompagnato da Nobuhiko Horie, suo direttore editoriale e amico di lunga data, l'autore di Hokuto no Ken è tornato sulla sua lunga carriera, rispondendo alle domande del suo interlocutore, Stéphane Beaujan, redattore della rivista Kaboom, che già aveva animato la discussione con Naoki Urasawa l'anno scorso. Oggi scopriamo i contenuti di questo dibattito, condotto in modo schietto e caratterizzato da alcuni aneddoti interessanti.

Buongiorno Signori Hara e Horie e grazie per essere venuti in Francia per incontrare il pubblico. Voi due vi conoscete da molto tempo, ci potete parlare del vostro incontro?

Tetsuo Hara: ero ancora al liceo, quando cominciai a sognare di diventare un mangaka. Volevo diventare assistente Buichi Terasawa (Cobra), che era alla ricerca di un assistente, e dopo aver risposto all'annuncio, ho ricevuto diverse chiamate da Mr. Horie per preparare questo lavoro. È così che ci siamo incontrati, quando avevo appena 18 anni.
Nobuhiko Horie: Aneddoto gustoso, in realtà il signor Terasawa non era assolutamente alla ricerca di un assistente all’epoca, fui io a decidere di assegnargliene uno; ho pensato che sarebbe stato un bene per lui avere un giovane che potesse aiutarlo... Così pubblicai su Shonen Jump l’annuncio per la ricerca di un assistente, a cui il signor Hara si presentò!

Il signor Hara è stato messo immediatamente al servizio del signor Terasawa, o ha fatto fare altro prima? Quanto tempo è stato assistente prima di diventare lei stesso mangaka?

Tetsuo Hara: Prima di iniziare ad aiutare il signor Terasawa, la serie stava per concludersi, così fui reindirizzato a un altro mangaka, Yoshihiro Takahashi, per cui ho lavorato per circa un anno e mezzo. Nelle nostre discussioni iniziali, Horie mi aveva promesso che sarei diventato professionista dopo un anno. Alla fine, quel periodo di lavoro come assistente durò sei mesi più del previsto. Non sembra un periodo troppo lungo, ma lui sapeva che non mi piaceva lo stile di Mr. Takahashi. Ho più volte espresso il mio disinteresse, ricordando il fatto che ero venuto a lavorare con il signor Terasawa. Ma il signor Horie mi disse che dovevo lavorare con uno degli autori del momento della rivista Jump e che quella sarebbe stata un'esperienza molto importante. Con il senno di poi, i fatti gli hanno dato ragione, molto presto, il signor Takahashi mi diede compiti sempre più importanti, fino a disegnare personaggi principali, qualcosa di insolito nel lavoro di assistente. Alla fine, sono molto grato per tutto quello che ho imparato da questo autore.

A quel tempo, frequentava anche il corso di scrittura con lo scrittore Kazuo Koike (Lone Wolf & Cub, Lady Snowblood). Cosa ha imparato durante il corso? Quanto l'ha aiutata a diventare un professionista?

Tetsuo Hara: Se ho imparato molto in termini di tecniche di disegno con il signor Takahashi, quello che ho imparato da Mr. Horie è più a livello di creazione dei personaggi: come dare loro più vita, come renderli interessanti ... Da giovane, volevo soprattutto creare super-eroi che si battessero tra loro, e non riflettevo su tutto il resto. Con questi corsi, ho imparato a donare un'anima ai miei personaggi a renderli più umani, a distinguerli piuttosto che fare più copie della stessa immagine.

Mr. Horie, come ha fatto a capire che il signor Hara era pronto per diventare un professionista? Cosa dopo un anno e mezzo, vi ha fatto sentire che poteva intraprendere la sua prima serie?

Nobuhiko Horie: In quei giorni, il signor Hara mi mostrava senza sosta le sue bozze di sceneggiatura. Ogni volta, restavo colpito dalla forza dei suoi disegni e dalla potenza del tratto, con raffigurazioni di combattimento come non ne avevo mai viste. Credo che, all’epoca, è stato il miglior artista nel genere azione / combattimento. Quando rappresentava un personaggio che veniva colpito in pieno volto, sentivo in prima persona l’impatto dei colpi, tanto il suo tratto era preciso e impressionante. Così mi resi conto, molto rapidamente, che il suo talento lo avrebbe portato tra i professionisti. Inoltre, il signor Terasawa, da tempo mi supplicava per avere Tetsuo Hara e Tsukasa Hojo (City Hunter, Occhi di gatto) come assistenti. Ma gli ho sempre negato questo privilegio, dicendogli: "Disegnano meglio di te, non te li lascio!" (Ride)

don quixote intervista hara horie

Dopo un anno e mezzo è arrivata la sua prima serie: Tetsu no Don Quixote. Il successo è stato immediato? Ci può raccontare di quel periodo che segna la vostra prima collaborazione?

Tetsuo Hara: Questa storia è stata un'idea del signor Horie che mi disse: "Quello che funziona adesso, è il motocross. Se fai una serie del genere, vedrai, avrai un grande successo!" Alla fine, il boom dei motocross non è mai avvenuto, come si può immaginare ... Inoltre, non avevo davvero voglia di disegnare queste storie poggiate su un terreno di cui non conoscevo nulla (il mondo del motocross). Ma, come mi è stato detto di fare, ho fatto. Ma per proseguire, era necessario che la serie arrivasse almeno tra i primi otto titoli più popolari della rivista Jump. Abbiamo pensato di avere il margine per farcela, tuttavia... la prima settimana, è stato un triste fallimento! (Ride) Con il senno di poi, è piuttosto divertente, perché avendo sempre avuto uno stile abbastanza realistico, mi è stato chiesto all’epoca di utilizzare uno stile più vecchio, con gli occhi molto grandi, pupille pieni riflessi... Penso che questo stile così diverso dal mio sia stato uno dei principali motivi del fallimento.

Soffermiamoci un po’ sulla questione del disegno. Mr. Horie, in alcune interviste, loda spesso il prodigioso talento di Mr. Hara, che esprime il maggior contributo del relativo genere manga. Ci può spiegare in che modo lo stile del signor Hara ha riscritto le regole di Shonen Jump?

Nobuhiko Horie: Il tratto del signor Hara è fortemente ispirato da artisti anglosassoni che hanno uno stile molto particolare, come Frank Frazetta. Ha cercato di avvicinarsi a un realismo che non era propriamente di moda nello stile manga del tempo, che proponeva di più l’uso del super-deformed e altre tecniche per esagerare le espressioni dei personaggi. Penso che l’affermazione del un suo stile gli ha permesso di raggiungere tale successo, anche se c’è stata un’evoluzione evidente tra Don Quixote e Hokuto No Ken.

hokutonoken intervista hara horie

Ovviamente, Hokuto no Ken è il manga che ci ha permesso di scoprire il suo lavoro. Dopo la brusca fine della serie precedente, si è rimesso immediatamente al lavoro con il nuovo titolo, che è indubbiamente il suo più grande successo. Come è nato questo progetto?


Tetsuo Hara: Durante la pubblicazione di Don Quixote, abbiamo capito subito che la serie non riscontrava il successo desiderato. Dopo la quarta settimana di pubblicazione, il signor Horie venne da me una sera nel mio studio e il sakè aveva fatto il suo effetto dopo una lunga serata, eravamo entrambi ubriachi. Mi ha poi ha dato un libro, dicendo: "Beh, sono andato a fare una passeggiata nelle librerie del quartiere di Tokyo e ho trovato questo. Non ti piacerebbe occuparti di una storia sulle arti marziali cinesi? Questo è sui punti di pressione del corpo umano, senza dubbio, realizzare una storia in cui i personaggi esplodono se vengono premuti, sarebbe geniale!” Quindi ero abbastanza sconvolto: mi aveva chiesto di disegnare motocross, e mi stavo impegnando senza pensarci troppo, e poi tutto ad un tratto ora mi proponeva un genere completamente diverso! Ma non nascondo che fin dall'inizio, ero eccitato all'idea. Sono sempre stato un grande fan delle arti marziali e personaggi come Bruce Lee. Dal momento che non ero molto soddisfatto del manga su cui stavo lavorando, ho colto al volo l'occasione, iniziammo questo nuovo progetto in parallelo con la conclusione del manga precedente. E’ così che è iniziato Hokuto No Ken. Ma non vi fate idee sbagliate su di me, solitamente io non bevo così tanto! (Ride)

Come avete messo in piedi l’universo di Hokuto no Ken, la sua storia, i suoi personaggi…? Potete spiegarci il vostro metodo di lavoro?

Nobuhiko Horie: Prima ancora di iniziare Ken, avevo già alcune idee in mente: la storia dei punti di pressione, il famoso "Tu sei già morto" ... Così abbiamo iniziato a pensare insieme a tutto il resto. Ho presentato al signor Hara alcune idee iniziali che lui ha trasformato in disegni su pagina. Ma all’epoca, non potevo lasciare il ruolo di editore per troppo tempo. Mi misi così alla ricerca di uno sceneggiatore che potesse sostituirmi e incontrai il signor Buronson. Da quel momento, ha preso la storia in mano, questo mi permise di tornare al mio ruolo di responsabile, occupandomi semplicemente della lettura e della revisione della serie. Hara, nel frattempo, si occupava dei disegni.

Per il pubblico francese, Hokuto no Ken è una storia un po’ particolare, essendo fonte di dibattito relativo alla violenza, a causa di una diffusione orientata verso un pubblico troppo giovane. Potete spiegarci come avete lavorato alla messa in scena di questa violenza? Avrebbe bisogno di capirlo anche il pubblico francese che non ha mai avuto gli strumenti necessari per capire fino in fondo questa serie.

Tetsuo Hara: Effettivamente, da quando sono arrivato in Francia, mi hanno molto parlato di scandali legati alla violenza nella serie. E' abbastanza sorprendente per me, perché l’opera non è mai stata considerata in Giappone in questo senso né è stato creata in questo senso. Hokuto no Ken, era soprattutto la storia di un eroe, un salvatore che viene a sgominare i malvagi. Kenshiro non ha altra soluzione che uccidere, ecco perché la serie passa attraverso questo genere di scene, l’eroe fa quello che deve fare. Per disinnescare un pò la violenza in Giappone, abbiamo creato tutta una base di onomatopee e suoni grotteschi, ma a quanto pare non hanno superato il filtro della traduzione francese. Alcune onomatopee sono diventate di culto in Giappone, tutti il mondo conosce ad esempio la parola "Hibebu", che non significa nulla in un primo momento, ma abbiamo coniato per rappresentare una esplosione. E’ anche finita nel linguaggio corrente, i giapponesi la usano ad esempio, tra amici per farsi due risate dicendosi "stai per esplodere," lo fanno anche i giovanissimi nel cortile della scuola. Al di là della drammatizzazione, queste parole hanno aiutato Ken ad essere apprezzato per la sua storia, ma anche per il lato comico che è stato apprezzato da un vasto pubblico. Hanno contribuito a compensare la serietà e la violenza del lavoro, a far considerare Hokuto no Ken per quello che è, rendendogli giustizia. Tuttavia, ho sentito dire che la versione animata francese ha anche conosciuto un aumento della componente comica attraverso il doppiaggio. Che sia stata una cosa intenzionale o meno, alla fine non è così male. Andando oltre questa comicità drammatizzata, abbiamo anche voluto mettere in evidenza i molti aspetti della trama: le storie di amore e fratellanza, il percorso di sofferenza di Ken... Questo è stato per noi il tema principale di questa serie, al di là della violenza che molte persone sottolineano. Anche in Giappone, abbiamo avuto gruppi che si opponevano alla nostra serie, che desideravano una fine prematura di Hokuto no Ken. Ma si tratta di episodi minori rispetto a quello che può accadere in Francia.

bruce lee intervista hara horie

Ken ha rapidamente ottenuto un posto speciale nel mondo dei fumetti giapponesi. Guardando indietro, come si spiega questo successo immediato? E’ stata semplicemente l’attrattiva della novità?

Tetsuo Hara: Come ho detto prima, ero un grande fan di Bruce Lee nella mia giovinezza, ho guardato i suoi film più volte. Avevo circa 15 anni quando morì, e l'annuncio della sua morte ha causato un vuoto in me. Mancava qualcosa nella mia vita e ho avuto una voglia incontrollabile di immergermi in questo genere di storie, per ritrovare la stessa emozione. Non trovavo nessuno che potesse riempire quel vuoto, allora mi sono detto che sarebbe toccato a me farlo, non nel film, ma nel manga. L'ingresso nel mondo professionale, qualche anno dopo, mi offrì questa opportunità. Bruce Lee ha causato un boom di films di arti marziali, ma come tutti i grandi successi, è destinato a finire. Per me non poteva finire così, e non ero l'unico ad avere questo tipo di aspettative dopo la sua morte. Inoltre, penso che il pubblico ha capito ciò che volevo trasmettere, si è riconosciuto nelle mie motivazioni, e questo è ciò che spiega il successo di Hokuto no Ken.

Oltre all'influenza di Bruce Lee, lei ha citato l'importanza della figura paterna per la sua immaginazione e nella creazione dei suoi personaggi. Ci puoi dire della sua infanzia? Come ha fatto a sviluppare la sua immaginazione?

Tetsuo Hara: Mio padre era molto diverso da me, lui era molto sportivo, era pieno di attività, tra cui le arti marziali. Io ero affascinato dal disegno e restavo spesso chiuso nella mia stanza, disegnando tutto il tempo. Mi facevo spesso portare fuori per giocare a baseball, tuttavia lo sport non era proprio la mia passione. Mio padre era davvero molto muscoloso, impressionante, e amava combattere nel vero senso della parola. Accadeva spesso che tornasse a casa con i pugni insanguinati e la giacca strappata all’altezza delle spalle... Faceva un po’ paura in effetti! Inoltre, guardava molti film sulla yakuza e mi chiedeva di guardarli con lui. Questo ha indubbiamente avuto una influenza su di me ... (Ride)

soutennoken intervista hara horie

E’ ritornato molti anni dopo sul mondo di Ken, spostando questo universo in un'epoca diversa, attraverso serie Soten no Ken. Cosa vi ha spinto a tornare su questa saga? In cosa è stato diverso? Sappiamo per esempio che Buronson era meno coinvolto in questo progetto. Che cosa ci può dire?

Tetsuo Hara: La genesi di Soten No Ken è abbastanza complessa, devo tornare un po’ indietro per spiegare. Quando ho finito Hokuto no Ken, avevo 27 anni, mentre ne avevo 39 all'inizio di questa nuova serie. Nel frattempo, sono successe tante cose, in particolare alcuni problemi con Shueisha. Siamo stati messi in disparte, considerati vecchi e inutili. Mr.Horie è stato inviato ad altre riviste che non avevano molto a che fare con il manga, nè io nè lui non eravamo felici di questa situazione. Ci siamo sentiti come piazzati su un seggiolino eiettabile, e abbiamo deciso di prendere il toro per le corna, fondando la nostra casa editrice. Questa è stata una vera sfida, e siccome eravamo conosciuti per Hokuto no Ken, cosa c’era di meglio che tornare verso quell’universo per lanciare questa rinascita? Così è nato Soten no Ken. La rimozione del signor Buronson, è dovuta ai problemi di questa nuova avventura. Ci siamo lanciati in un vero e proprio gioco d'azzardo, e abbiamo voluto preservarlo dalla conseguenze di un insuccesso. Così lo abbiamo tenuto lontano dal progetto per il suo bene.

Nobuhiko Horie: In effetti, io mi sono occupato della sceneggiatura di Soten no Ken. Non vengo menzionato nei crediti per motivi legali, ma sono io che ho creato questa storia. Inoltre, il tema di questo spin-off è molto diverso rispetto alla prima serie. Questa volta, abbiamo voluto mostrare come un uomo possa lasciarsi tutto alle spalle per andare a compiere la sua vendetta.

ikusa no ko intervista hara horie

Parliamo di Ikusa no Ko, la sua ultima serie in corso avente come eroe Oda Nobunaga. Come descriverebbe l'evoluzione del rapporto con il suo eroe? Ha maturato il desiderio di rappresentare un'altra forma di psicologia e di eroismo?

Tetsuo Hara: Tornando ai miei esordi, Hokuto no Ken ha rappresentato tutto quello che volevo disegnare da giovane: uomini forti, combattenti carismatici, eroi in cui chiunque desidera identificarsi e immedesimarsi. Avevo appena cominciato la mia carriera da professionista ed era esattamente il tipo di storia che volevo disegnare. Potete ben immaginare che dopo cinque anni trascorsi su questa serie, ero così soddisfatto che non sapevo più cosa fare della mia vita. Mi dicevo che avevo già guadagnato un sacco di soldi, che avrei potuto tranquillamente mangiare e bere fino alla fine dei miei giorni. E poi la realtà delle tasse mi ha raggiunto, dovevo continuare a lavorare! Mr. Horie mi stressava tutte le volte per rilanciarmi, alla fine ho ceduto. Mi sono rimesso a disegnare e allora ho scoperto il jidaimono, racconti storici in un contesto medievale / feudale. Sono rimasto affascinato da questo genere per tutta la scrittura di Keiji fino a quando il manga si concluse. Poi sono invecchiato e ho iniziato a disegnare Soten no Ken, come voi avete notato, con molto più umorismo di Hokuto no Ken. Ovviamente, a 40 anni, non necessariamente abbiamo la stessa visione del protagonista, che potevamo avere a 20 anni. Ora ho passato i cinquanta, e non voglio più utilizzare il modello del fratello maggiore, il possente eroe che arriva e salva tutti. Questo non è affatto ciò che voglio fare e probabilmente non lo farò mai più. Con l'età, ho iniziato a idolatrare personaggi più giovani, con un entusiasmo giovanile, un potere e un potenziale latente. Essi diventano quel punto di messa a fuoco che ora guida la mia passione e questo è quello che volevo fare disegnando l’infanzia di Oda Nobunaga.

Su quest’ultima domanda si conclude l'intervista con Tetsuo Hara e Noubuhiko Horie.
Alla conclusione, il mangaka non si è prestato all’abituale realizzazione di un disegno fatto sul momento, ma ha semplicemente presentato ai fans, un dipinto a colori di Ikusa no Ko, la sua ultima serie.

FONTE: Manga-News


Ken il guerriero in DVD con La Gazzetta dello Sport

$
0
0

ken dvd gazzetta intro

La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con Yamato Video, propone nell'anno del trentennale, un'altra edizione delle serie animata di Hokuto no Ken su DVD.

L’incubo nero è finito, Ken il guerriero è tornato sulla terra. Scesa come un fulmine dal cielo, arriva in edicola la serie che è diventata culto in tutto il mondo. Un’occasione unica per rivivere tutte le battaglie dell’uomo dalle sette stelle, in una imperdibile collana di DVD tutti da collezionare. Dal 29 agosto il primo dvd è in edicola a solo 1,99€. La collana completa è già prenotabile (online le singole uscite costano tutte 9,99€ cad.)

Questa DVD Collection oltre ad avere un package davvero accattivante, sarà corredata da approfondimenti sui personaggi, curati da un vero intenditore di Hokuto no Ken: Enrico Croce.

ken dvd gazzetta 01

ken dvd gazzetta 02

ken dvd gazzetta 03



Hokuto no Ken - Gekiuchi MAX

$
0
0
gekiuchi max1

In occasione del trentennale di Hokuto no Ken la casa di sviluppo giapponese MICROVISION, da nuova vita al typing game dedicato a Kenshiro e all'universo di Hokuto no Ken con Gekiuchi MAX.  Il gioco, è un free to play online che si è avvalso della collaborazione di Yahoo Japan e Mobage (già coinvolta in passato, nella realizzazione di altri giochi per smartphones su Hokuto no Ken).
Per giocare, avete bisogno di un account Yahoo Japan e una volta fatto il login, dovete avviare il gioco nel browser da questo indirizzo.

Quest'ultimo capitolo della serie gekiuchi, punta molto sulla nuova componente RPG che prevede lo sviluppo del personaggio, attraverso il potenziamento delle varie tecniche ottenute nel progredire del gioco. Alcuni di questi potenziamenti e bonus sono acquistabili tramite carta di credito (come è da sempre, nella filosofia dei free to play).


{gallery}/merchandise/gekiuchi_max{/gallery}


Yamato Video porta Berserk al cinema

$
0
0
berserk2 cinema

Il portale AnimeClick.it, ha reso note in anteprima, le date in cui Yamato Video porterà nei cinema italiani il film Berserk – L'epoca d'oro II: La conquista di Doldrey. Il secondo capitolo della trilogia cinematografica tratta dal manga fantasy di Kentaro Miura sarà proiettatto in tutte le sale della catena The Space Cinema il 14 e 15 ottobre 2013.
Visitate il sito per trovare il cinema a voi più vicino!

http://www.youtube.com/watch?v=RlVNYY6YAtY

CAST ITALIANO
Griffith - Riccardo Niseem Onorato
Casca - Federica De Bortoli
Guts - Alessandro Budroni
Rickert - Tito Marteddu
Judeau - Daniele Raffaeli
Corkus - Franco Mannella
Gaston - Sasha De Toni
Pippin - David Ragona
Genon - Diego Reggente
Adon - Renzo Stacchi
Generale Boscorn - Massimo Foschi
Capitano dei Rinoceronti viola - Ismaele Ariano
Re di Midland - Romano Malaspina
Charlotte - Flavia Faloppa
Torturatore - Filippo Dalser
 
Doppiaggio
Cooperativa Eddy Cortese
 
Traduzione
Enrico Croce
 
Dialoghi italiani, direzione del doppiaggio e supervisione al mixage
Giorgio Bassanelli Bisbal
 
Assistente al doppiaggio
Federico Stucovitz
 
Sincronizzazione
Elisa Morandi
 
Fonico di doppiaggio
Alessio Campana
 
Mixage
Christian Polini

fb diariopaginabig berserk


Nuova edizione del manga di Hokuto no Ken in Giappone

$
0
0

ken tokuma 2013

Per i trent'annni di Hokuto no Ken, la casa editrice giapponese Tokuma Shoten propone una nuova edizione del manga.
Si tratta delll'edizione ULTIMATE EDITION della collana Zenon Comics DX (versione di lusso con albi in formato B6).      
Il primo volume e il secondo volume saranno pubblicati contemporaneamente a partire dal 20 settembre 2013 al prezzo di 777 yen (circa 6 euro) e dalle prime immagini salta subito all'occhio la qualità dei soggetti delle copertine: Kenshiro e Shin ad opera del Maestro Tetsuo Hara.


hokuto no ken manga tokuma 2013 vol1 hokuto no ken manga tokuma 2013 vol2


Thanks to Hokuto Legacy



Yamato Video svela finalmente il Secret Project

$
0
0

yamatoanimation

Yamato Video, dopo mesi vissuti sotto l'egida dell'hashtag #SecretProject, fa finalmente cadere ogni velo di mistero annunciando ai fans il Progetto Segreto!

Nasce infatti YamatoAnimation, il canale Youtube di Yamato Video. Ogni giorno nuovi episodi: titoli inediti in Italia e grandi attesissimi classici, sia in italiano che in lingua originale con sottotitoli, tutto in HQ e in versione integrale.

http://www.youtube.com/watch?v=oQETC4D8akE

Si comincia dunque il 16 settembre con due episodi di Highschool of the Dead (FONTE: AnimeClick.it).
Il primo mese servirà a rodare la programmazione, l'obiettivo è quello di creare appuntamenti fissi giornalieri in base ai vari generi. Gli anime saranno presentati inizialmente in versione sottotitolata e poi anche doppiati, Yamato Video spera tramite questo canale rivoluzionario di rinvigorire il mercato degli anime in DVD e soprattutto Blu-Ray. Sono inoltre in fase di negoziazione
molte serie per il simulast per arrivare pian piano di trasmettere in contemporanea con il Giappone. Non mancheranno poi, su YamatoAnimation , tanti contenuti speciali legati al mondo degli anime. La pubblicazione degli episodi sul nuovo canale YouTube, non escluderà gli altri media e le altre piattaforme.

Per i fans del mondo di Hokuto, l'editore gentilmente ci rivela che l'appuntamento con l'inizio delle trasmissioni di La Leggenda di Raoul – Il dominatore del cielo è fissato per Mercoledì 18 settembre.

la leggenda di raoh il dominatore del cielo2

Ci aspettano mesi pieni di novità e intrattenimento garantito grazie al lavoro dei ragazzi di Yamato Video. Vi invito quindi a seguirli sulla loro pagina Facebook ufficiale (continuamente aggiornata) e ovviamente ad iscrivervi al canale YouTube
YamatoAnimation per non perdervi davvero nulla del meglio dell'animazione made in Japan: Capitan Taylor, Patlabor OAV Remastered, Carletto il Principe dei mostri, Mazinger Edition Z sono solo alcuni dei grandi titoli che arriveranno!

Vi lascio con qualche immagine delle serie relative al Secret Project che sono state anticipate da Yamato Video in questi mesi.

{gallery}/news/yamato_secret_project{/gallery}




Hokuto no Ken 201X - Arriva un nuovo episodio del manga

$
0
0

extreme edition 201X

Ne abbiamo parlato giusto due giorni fa, ed oggi tramite il sito ufficiale di Hokuto no Ken vengono rivelati i dettagli su questa ultima edizione del manga.


201X - L'opera magna degli uomini, Hokuto no Ken, diventa definitiva!


http://www.youtube.com/watch?v=eMMBTxb2Ocw


Questa EXTREME EDITION potrà vantare:

- nuove cover (18 in totale) disegnate dal Maestro Hara
- nuove illustrazioni a colori
- nuovo episodio ad opera di Hara e Buronson

Il nuovo episodio si inserisce tra la sconfitta finale di Raoh e l'incontro di Kenshiro con Rin e Bat adulti e sarà pubblicato nel VOLUME 11.


hara buronson nuovo episodio


Ricordiamo che i primi due volumi saranno disponibili in Giappone, in contemporanea, a partire dal 20 settembre, ecco le immagini delle copertine:

{gallery}/news/hokutonoken_extreme_edition{/gallery}

 
CURIOSITA'

Oggi (13 settembre) nell'edizione mattutina del quotidiano giapponese Asahi Shimbun è comparsa una pagina pubblicitaria ritraente 30 villains minori di Hokuto no Ken (30 in riferimento ai 30 anni dell'opera) accompagnati dalla provocante frase: "Vuoi Sentirti Potente come un Boss? Leggi questo!!"

hokuto asahi


Grazie a fabiohnk5 e Peter per la traduzione.

 

Viewing all 151 articles
Browse latest View live